Ferragosto solidale a Maddaloni: mentre molti partono, i volontari aiutano 150 famiglie

276
Ferragosto solidale a Maddaloni

MADDALONI – Mentre molti cittadini si preparano a partire per le vacanze, a Maddaloni c’è chi re- sta in città non per scelta, ma per necessità. È per loro che, anche quest’anno, prende il via il “Ferragosto solidale”, iniziativa promossa dai volontari del gruppo L’Albero
della Vita – Emporio della Legalità, impegnati a garantire cibo e generi di prima necessità a circa 150 famiglie indigenti della città e della Valle di Suessola. La macchina organizzativa è già in piena attività: anche di domenica, i volontari non si fermano. Dopo gli accordi siglati
ieri con ditte, supermercati e azien- de del territorio, si sta definendo il calendario per il ritiro e la distribuzione dei prodotti alimentari.

Quella che inizia oggi è forse la settimana più intensa dell’anno: il periodo di Ferragosto, quando la maggior parte delle persone si concede qualche giorno di relax, diventa per i volontari un momento cruciale per sostenere chi resta a casa affrontando difficoltà economiche. Tra i beneficiari ci sono soprattutto famiglie monoreddito che, schiacciate dal caro vita, vivono l’ansia quotidiana di arrivare a fine mese. “Recuperiamo il cibo, che è vita, e lo redistribuiamo a chi ne ha più bisogno spiegano i volontari – grazie anche alla legge Gadda contro lo spreco alimentare. Il tutto sempre in modo gratuito e senza chiedere nulla in cambio”.

Il lavoro, sottolineano dal gruppo coordinato da Antimo Suppa, è fatto di azioni concrete, non di promesse: «Le parole possono riempire la mente, ma non la pancia». E in questa settimana di caldo intenso e vacanze per molti, Maddaloni conferma la presenza di un popolo
silenzioso di volontari che non va mai in ferie. Qualche giorno fa, volontari di diverse associazioni della Campania si sono uniti per caricare
e distribuire alimenti destinati a persone in difficoltà. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Albero della Vita Odv di Maddaloni, Banco
Alimentare della Campania e altre realtà locali, ha permesso di raccogliere prodotti Buitoni da distribuire in varie città e quartieri. Un esempio concreto di come fare rete possa portare aiuto e speranza a chi ne ha più bisogno.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome