L’alba dell’ammoniaca: il primo motore automobilistico ecologico

L’industria automobilistica abbraccia un approccio innovativo alla sostenibilità con l’introduzione del primo motore alimentato ad ammoniaca, una potenziale alternativa ai combustibili tradizionali. Questo progresso, guidato da Hyundai e Kia in collaborazione con KIMM, rappresenta una deviazione dai percorsi esplorati in precedenza, come l’elettrificazione e l’idrogeno. L’ammoniaca, un sottoprodotto metabolico spesso considerato una sostanza di scarto, è stata sfruttata come carburante rivoluzionario grazie alla sua capacità di bypassare le sfide di combustione tipicamente associate ai motori a combustione interna. Nonostante il motore non sia completamente a emissioni zero, un sistema di scarico ispirato alle marmitte catalitiche mitiga significativamente le emissioni di ossidi di azoto, avvicinando l’ammoniaca allo standard di carburante Green. Mentre l’Europa rimane scettica riguardo alla sua inclusione nella politica di divieto del 2035, l’Asia potrebbe accogliere questo nuovo tipo di propulsore, potenzialmente aprendo la strada a un futuro automobilistico più sostenibile.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome