MARCIANISE (gt) – Sono stati tre i punti chiave affrontati nell’ultima seduta della commissione ambiente presieduta dal consigliere Nicola Russo. Il primo ha riguardato gli sversamenti illegali da parte delle aziende della zona industriale di Pascarola e il funzionamento del depuratore gestito da Codemar. Su questo fronte, l’amministrazione locale, guidata dal sindaco Antonio Trombetta, si è impegnata a intensificare controlli e monitoraggi costanti per contrastare gli scarichi abusivi.
Il secondo tema ha riguardato la qualità dell’acqua potabile. L’assessore Pasquale Salzillo ha annunciato una nuova richiesta all’Arpac per analisi a campione in diversi punti della città, al fine di garantire la sicurezza idrica ai cittadini.
Sul terzo punto, Maria Luigia Iodice, che oltre a sedere nei banchi dell’assemblea cittadina di Marcianise è anche consigliera regionale, ha confermato che la rimozione del cosiddetto ‘Panettone di Santa Veneranda’ è ormai imminente. Il sito di Santa Maria è stato individuato come destinazione per il conferimento dei rifiuti, permettendo così l’eliminazione definitiva del cumulo.
Nelle varie ed eventuali, l’amministrazione ha comunicato l’avvio di una convenzione per l’installazione di tre casette dell’acqua in città, un passo avanti per la sostenibilità ambientale. Inoltre, è stato annunciato un finanziamento destinato alla realizzazione di una nuova rete idrica per la zona Macello, che garantirà finalmente acqua potabile ai residenti.
Un incontro partecipato, fa sapere il presidente Russo, segnato dal senso di responsabilità civica e dalla volontà condivisa di affrontare le sfide ambientali del territorio. Alla riunione erano presenti anche rappresentanti delle associazioni territoriali.
© RIPRODUZIONE RISERVATA