La modifica dei veicoli è una pratica diffusa, ma è cruciale rispettare la normativa legale per garantire sicurezza e tutela ambientale. Le modifiche estetiche sono generalmente consentite, purché non alterino le caratteristiche identificative del veicolo. Nell’ambito degli interni, è possibile apportare modifiche che non compromettano la sicurezza, come la sostituzione dei sedili o l’installazione di impianti audio. Le modifiche meccaniche, come quelle al sistema di sospensione o al motore, sono ammesse solo con parti omologate e nel rispetto dei limiti di emissione.
Sono vietate, invece, le modifiche all’illuminazione, come l’installazione di luci LED sotto la carrozzeria o la sostituzione dei fari con modelli non omologati. È illegale anche incrementare significativamente la potenza del motore senza omologazione. Anche le modifiche allo scarico devono rispettare i limiti di rumore stabiliti.
Tutte le modifiche devono essere registrate presso il PRA. Il mancato rispetto delle normative può comportare sanzioni, tra cui multe, ritiro della carta di circolazione o sequestro del veicolo. Per una guida sicura e legale, è imprescindibile consultare un centro di revisione autorizzato prima di apportare modifiche.