Il 2025 segna un anno di cambiamenti per Mazda, con l’introduzione di diverse novità. La nuova berlina elettrica Mazda6e, presentata a gennaio, arriverà nelle concessionarie questa estate. Altrettanto importante è la nuova generazione del SUV CX-5, modello chiave nella gamma del marchio giapponese.
La CX-5 attuale è in circolazione dal 2016. Negli ultimi 9 anni, ha ricevuto aggiornamenti costanti, ma è giunto il momento di una nuova generazione per rimanere competitiva nel mercato. Le foto spia mostrano che le proporzioni rimangono simili, ma il look è evolutivo. Il frontale presenta una griglia e fari ridisegnati con una nuova firma luminosa. L’abitacolo sarà rivisto, con un design simile alla CX-60. La tecnologia includerà un infotainment con Apple CarPlay, Android Auto e Amazon Alexa. Meccanicamente, Mazda introdurrà una nuova motorizzazione ibrida. Il motore a benzina aspirato Skyactiv-G da 2,5 litri rimarrà in gamma, mentre arriverà anche un nuovo motore Skyactiv-Z.
La Mazda6e ha debuttato in Europa dopo la Cina. Misura 4.921 mm di lunghezza, 2.156 mm di larghezza e 1.491 mm di altezza, con un passo di 2.895 mm. Il bagagliaio ha una capacità di 330 litri, e c’è anche un frunk da 70 litri. L’abitacolo differisce dalle Mazda tradizionali, con un ampio display da 14,6 pollici sulla plancia e una strumentazione digitale da 10,2 pollici. Mazda6e offre due motorizzazioni: una da 190 kW (258 CV) e un’autonomia di 479 km, e una da 180 kW (245 CV) con autonomia di 552 km. I prezzi dovrebbero partire da sotto i 45.000 euro.
È in arrivo anche la Mazda EZ-6, un SUV elettrico che potrebbe chiamarsi CX-6e in Europa. Attingo al concept Arata, presentato al Salone di Pechino nel 2024. Il SUV si posizionerà tra i segmenti C e D, competendo con modelli come la Tesla Model Y.