Padroneggiare la chiave dinamometrica: 5 errori da evitare per professionisti e fai-da-te

135

La chiave dinamometrica è uno strumento essenziale per meccanici e appassionati di fai-da-te. Tuttavia, l’utilizzo corretto non è sempre intuitivo. Ecco 5 errori comuni da evitare per sfruttare al meglio la chiave dinamometrica.

1. Scegliere in base al prezzo: Il prezzo non è sempre indicativo di affidabilità. Considerare marche note o modelli specifici per l’uso previsto.

2. Ampio intervallo di regolazione: Un ampio intervallo di regolazione può portare ad errori alle estremità della scala. Per un utilizzo ottimale, scegliere una chiave con un intervallo centrato sui valori di coppia più comuni.

3. Impostazione errata: Attenzione all’unità di misura (Nm, kgf) e al serraggio goniometrico. Se la chiave ha una doppia scala, verificare attentamente il valore consigliato nel manuale del veicolo.

4. Utilizzo per svitare: Le chiavi dinamometriche sono principalmente progettate per l’avvitamento. Utilizzarle per svitare può comprometterne la precisione.

5. Manutenzione inadeguata: La chiave dinamometrica deve essere “scaricata” e protetta dopo l’uso per garantire la sua longevità. Trascurare queste precauzioni può ridurre i cicli di utilizzo efficaci.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome