Ponticelli, anziana truffata con il finto risarcimento. Consegna 2.900 euro e tutto l’oro in casa

2056
via Madonnelle

NAPOLI – Un’anziana truffata in via Madonnelle al rione Incis con la tecnica del finto risarcimento. Ha ricevuto una telefonata a casa: suo figlio ha avuto una multa di 5mila euro e deve pagare il prima possibile. Altrimenti le conseguenze saranno gravi. L’83enne non ci ha pensato molto e ha raccolto tutti i soldi, che aveva nell’appartamento. Ha portato il denaro nel luogo indicato dai truffatori: una palazzina due isolati più avanti. I truffatori le hanno risposto: “Ma qui ci sono solo 2.900 euro. Suo figlio deve pagarne 5mila. Se non ha altro denaro,
prenda tutto l’oro che ha in casa e ce lo porti”.

L’anziana lo ha fatto senza esitare. E’ tornata nell’abitazione e ha portato poco dopo un bracciale, orecchini, due collane, tutto in oro. I truffatori sono scomparsi subito dopo. Bottino: circa 7mila euro. Adesso è caccia all’uomo nelle palazzine del rione Incis. Gli investigatori della polizia partono dal racconto della vittima: l’anziana solo più tardi si è accorta del raggiro, parlando con i familiari. Gli inquirenti sospettano che la banda abbia commesso altri colpi simili nella zona e sono in corso accertamenti, che vanno in questa direzione. Gli agenti hanno parlato con le persone che abitano nell’isolato. Poi hanno visionato le immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza in via Madonnelle, una strada a due passi da via Mario Palermo.

I poliziotti hanno inviato una dettagliata informativa alla Procura. I riflettori sono puntati sui pregiudicati del posto, che hanno precedenti specifici. Il fenomeno delle truffe preoccupa le forze dell’ordine: le denunce sono in aumento ovunque. Il motivo è semplice: le condanne sono inferiori rispetto – per esempio – a spaccio e rapine. Non solo. Il pericolo di essere intercettati dalle forze dell’ordine si assottiglia. Spesso i truffatori vengono individuati solo dopo complesse indagini, anche di natura tecnica con intercettazioni telefoniche. Da qui il vademecum per evitare i raggiri: non bisogna fidarsi delle persone, che telefonano a casa per chiedere denaro, o risarcimenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome