Premio “Ornella Vittorioso” – III edizione: riconoscimento ad Antonella Pandalone per la sua tesi sui processi infiammatori nelle malattie

La presidente dell’Ordine dei Chimici e Fisici della Campania, Rossella Fasulo: “Valorizziamo il talento femminile nella ricerca scientifica”

229

NAPOLI – E’ stato conferito ad Antonella Pandalone, giovane ricercatrice laureata in Scienze Chimiche presso l’Università Federico II di Napoli, il Premio Ornella Vittorioso – III edizione, prestigioso riconoscimento promosso dall’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania. La premiazione si è svolta nella suggestiva cornice della Sala Congressi del Dipartimento di Scienze Chimiche nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo. La tesi sperimentale premiata ha riguardato un approfondito studio sui processi infiammatori legati alle malattie, affrontando con rigore scientifico e innovazione metodologica una delle tematiche più attuali nel campo della ricerca biomedica e chimica. Nel suo intervento durante la cerimonia, la presidente dell’Ordine, Rossella Fasulo, ha sottolineato: “Con questo premio vogliamo dare un segnale chiaro: la ricerca scientifica ha bisogno dell’entusiasmo, del talento e della determinazione delle giovani ricercatrici. Il Premio Ornella Vittorioso rappresenta un impegno concreto nella valorizzazione delle eccellenze femminili nel nostro settore”. Il premio, intitolato alla memoria di Ornella Vittorioso, stimata professionista del mondo chimico-fisico e pioniera nel promuovere la parità di genere nelle professioni scientifiche, è diventato negli anni un punto di riferimento per il riconoscimento del merito accademico e dell’impegno nella ricerca. Grande soddisfazione per Antonella Pandalone, che ha espresso gratitudine per l’opportunità di contribuire, attraverso il proprio lavoro, a una maggiore comprensione dei meccanismi patologici legati all’infiammazione: un campo con forti implicazioni cliniche e terapeutiche. La terza edizione del Premio conferma così l’obiettivo di sostenere i giovani talenti della chimica e della fisica, con particolare attenzione al protagonismo delle donne nella scienza, in una regione – la Campania – sempre più viva e produttiva nel panorama della ricerca nazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome