I range extender per auto elettriche sono sistemi che estendono l’autonomia ricaricando la batteria durante la guida. Svolgono un ruolo cruciale nel ridurre l’ansia da autonomia e nell’accelerare la transizione verso la mobilità elettrica. L’Unione Europea sta valutando di consentire la vendita di auto ibride plug-in e con range extender oltre il 2035, per facilitarne l’adozione. Attualmente esistono due tipi principali di range extender: con ricarica tramite presa e ricarica esclusivamente tramite motore termico. Tra i produttori che hanno investito in questa tecnologia ci sono Nissan (Qashqai e X-Trail e-Power), Mazda (MX-30 R-EV) e Stellantis (tramite la partnership con Leapmotor). I range extender rappresentano un ponte verso la mobilità completamente elettrica, offrendo un compromesso tra autonomia estesa e emissioni ridotte. Tuttavia, è essenziale valutare l’impatto ambientale complessivo, soprattutto per i modelli senza ricarica tramite presa.
Home news_motori Range Extender per Auto Elettriche: Una Soluzione Intermedia verso l’Elettrico Puro