Richiami auto in Italia: rischi per la sicurezza e suggerimenti per gli acquirenti

L’analisi condotta da carVertical rivela che in Italia il 7,3% delle auto usate ha subito almeno un richiamo, con solo il 40,4% di queste problematiche risolte. Questa percentuale mette in luce un rischio significativo per la sicurezza stradale, poiché i richiami spesso riguardano difetti critici come airbag difettosi, cinture di sicurezza e sistemi elettrici mal funzionanti.

L’Europa meridionale presenta i più alti tassi di richiamo, con Portogallo (18,2%), Grecia (17,6%), Spagna (14,5%), Bulgaria (13,9%) e Germania (11,5%). Anche la percentuale di proprietari che rispondono ai richiami varia notevolmente, con Grecia (50,2%), Germania (48,5%) e Spagna (42,2%).

Per gli acquirenti di auto usate è fondamentale verificare eventuali richiami irrisolti prima dell’acquisto. È possibile farlo consultando database online, verificando le riparazioni o contattando il produttore o un concessionario autorizzato. Il servizio di carVertical consente di accedere alla cronologia completa dei richiami di un’auto usata.

Trascurare i richiami irrisolti può compromettere la sicurezza del veicolo e causare problemi meccanici in futuro. Per garantire la propria incolumità, gli acquirenti devono dare priorità alla sicurezza verificando i richiami auto prima dell’acquisto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome