Risparmio, studio Intesa Sp-Einaudi: liquidità sale ancora ma c’è un calo di risparmiatori

Cresce di 110 miliardi la liquidità sui conti correnti, ma diminuisce il numero degli italiani in grado di risparmiare

24
Foto LaPresse / Nicolò Campo) Sede Intesa SanPaolo

MILANO – Cresce di 110 miliardi la liquidità sui conti correnti, ma diminuisce il numero degli italiani in grado di risparmiare. È quanto emerge dalla ricerca annuale sul risparmio e le scelte finanziarie degli italiani 2021 presentata oggi da Einaudi e Intesa Sanpaolo, che analizza il rapporto degli italiani con il risparmio e l’influenza che la pandemia sta avendo sulle scelte di investimento delle famiglie, illustrata da Gregorio De Felice, capo economista di Intesa Sanpaolo, Beppe Facchetti e Giuseppe Russo, presidente e direttore del Centro Einaudi.

E questi i 110 miliardi di liquidità in più “sono delle classi di reddito medio alte o alte. Un effetto poco democratico della pandemia. Si è accentuata la disomogeneità nella distribuzione del reddito”, ha sintetizzato De Felice.

Secondo le interviste sull’andamento dell’anno 2020, raccolte a marzo e maggio 2021 e rivolte ai responsabili delle scelte finanziarie, il 9 per cento delle famiglie italiane ha subito conseguenze sulla salute propria o di un membro della famiglia: in una casa su dieci il Covid è entrato davvero. Molto più ampio è il numero di famiglie che ha visto ridursi o azzerarsi le entrate ordinarie a causa delle conseguenze economiche del Covid: nel complesso, si tratta del 36,8% degli intervistati. Tra questi, il 19,6% dichiara che le entrate sono ‘un poco’ diminuite, il 15,7 per cento che sono ‘molto’ diminuite e l’1,5% dichiara che tutte le entrate sono state perdute. Queste percentuali mostrano che la perdita media di reddito netto familiare, pari a 105 euro mensili, non ha riguardato tutti: si è avuta una forte concentrazione dell’impatto economico, che si è scaricato su poco più di una famiglia su tre.

Spunta anche il cambiamento della cultura del risparmio. Gli investimenti nuovi e alternativi cominciano a entrare nella consapevolezza dei risparmiatori, ma lo fanno molto lentamente. I Pir, destinati a collegare il risparmio con gli investimenti reali, particolarmente delle piccole e medie imprese, sono stati considerati appena dal 2,5% per campione, ma per ogni sottoscrittore effettivo ve ne sono 6 indecisi che potrebbero investirvi in futuro (14 tra gli impiegati, categoria che ha più liquidità della media).

I bitcoin piacciono ad appena il 5% degli intervistati, senza che abbiano necessariamente acquistato questi strumenti. “Trovano i potenziali estimatori all’incrocio dei risparmiatori giovani, benestanti e istruiti – si evidenzia nell’indagine -. È presto per affermare che si tratti di un interesse che va oltre una moda, e del resto non sono gli investimenti più raccomandabili quanto a sicurezza (che resta la prima caratteristica desiderata dai risparmiatori anche delle categorie più dinamiche), stanti l’alta volatilità delle criptomonete e il fatto che esse non godono della tutela tradizionale della Mifid”.

Il 6,7% del campione – si sale al 14% tra i laureati – risulta interessato agli investimenti etici e a impatto positivo sull’ambiente e sulla società: il settore finanziario sta raccogliendo questa istanza puntando sulla classificazione e selezione ESG. Tuttavia, essendo di tipo nuovo, il comportamento classico dei risparmiatori italiani è di introdurre nel portafoglio questi investimenti a piccole dosi.

LaPresse

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome