Roma: La Polizia di Stato celebra il 173° anniversario

244

Roma – Oggi la Polizia di Stato celebra il suo 173° anniversario di fondazione con una solenne cerimonia nazionale a Piazza del Popolo. All’evento partecipano le più alte cariche istituzionali: il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e altre autorità.

La giornata inizia alle ore 9.00 presso la Scuola Superiore di Polizia con la deposizione di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti da parte del Ministro dell’Interno, alla presenza del Capo della Polizia.

Alle ore 11.00, la cerimonia istituzionale a Piazza del Popolo vedrà la consegna della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato, conferita dal Presidente della Repubblica, per il coraggio dimostrato dagli appartenenti alla Pubblica Sicurezza che, dal 1943 al 1945, si opposero al regime di occupazione e alla legislazione razziale.

Saranno inoltre conferite onorificenze al merito civile e al valore civile a diversi appartenenti alla forza di polizia, tra cui la Medaglia d’oro al Merito civile alla memoria del Vice Sovrintendente Maurizio Tuscano; la Medaglia d’oro al valor civile all’Ispettore Christian Di Martino e all’Agente Scelto Gennaro Montanino; la Medaglia d’argento al valore civile al Vice Ispettore Antonino Giulini e all’Assistente Alessandro Schirone; la Medaglia d’argento al valore civile al Dirigente Superiore a riposo Andrea Massimo Zeloni; e la Medaglia d’argento al merito civile al Vice Sovrintendente Massimo Orlandi. Verranno inoltre assegnate promozioni al merito straordinario a diversi agenti.

Nel pomeriggio, il personale in uniforme storica svolgerà il servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale, con il tradizionale cambio della guardia.

L’anniversario offre anche l’occasione per avvicinare i cittadini al lavoro della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità, allestito a Piazza del Popolo dall’11 al 13 aprile. Lo spazio ospiterà stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia, offrendo un ricco programma di conferenze ed esibizioni per tutte le età, con particolare attenzione ai giovani e alla prevenzione. I visitatori potranno scoprire il lavoro della Polizia Postale, della Scientifica, della Ferroviaria, della Stradale e di molte altre divisioni. Saranno disponibili anche visite cardiologiche ed endocrinologiche gratuite.

Numerosi gli approfondimenti su temi di attualità, come la criminalità informatica, la sicurezza stradale, le droghe sintetiche e la violenza di genere online. Il programma prevede anche esibizioni degli atleti delle Fiamme Oro, delle unità cinofile e degli artificieri, nonché della Banda Musicale e della Fanfara a cavallo.

Le celebrazioni si estendono anche ad altri luoghi simbolo della capitale: i Maestri Infioratori di Genzano realizzeranno quadri infiorati a Piazza di Spagna e Piazza del Viminale, mentre la Galleria Alberto Sordi ospiterà una mostra sulla Polizia Scientifica.

La Rai è media partner dell’evento, trasmettendo la cerimonia di Piazza del Popolo in diretta su Rai 1 dalle ore 10.50. Isoradio sarà presente con una postazione dedicata. La diretta della cerimonia istituzionale sarà disponibile online al link: https://www.youtube.com/watch?v=Q1OHGXOjR-s

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome