Le più grandi riviste internazionali di moda, come Vogue e Cosmopolitan, hanno largamente anticipato e predetto quali sarebbero state le scarpe di tendenza nelle stagioni più fredde di quest’anno. E non hanno sbagliato! Facendo una passeggiata e dando un’occhiata alle vetrine dei negozi dei più importanti colossi del fast fashion, non possiamo non notare la reiterazione di alcuni modelli di scarpe autunnali e invernali.

Fin dai primi segnali del calo delle temperature, è aumentata esponenzialmente la quantità di giovani donne con un modello di scarpa che non sembrava andare di moda da un po’: il mocassino. Una calzatura che ha pian piano abbandonato la sua vecchia fisionomia come espressione di eleganza per assumere i tratti distintivi del modello scolastico orientale, specialmente per il propagarsi dei modelli platform. Solitamente, le ragazze indossano i mocassini con dei calzini alti, rigorosamente bianchi, spesso arricchiti da lustrini e merletti. Addirittura, le più audaci li accompagnano con un paio di scaldamuscoli, utilizzati anche con altre scarpe dal gambale basso come le Mary Jane.

Si tratta di un altro modello di tendenza, questo più inatteso. Sono le scarpe di Alice nel paese delle meraviglie, nate infatti proprio nel contesto fumettistico e cinematografico, inizialmente indossate esclusivamente dalle bambine e per questo chiamate anche “dolly shoes”. Ma, dopo il boom nel mondo grunge e alternative degli anni ’90, eccole tornate sotto una nuova luce: in perfetto stile parisienne, le Mary Jane diventano a punta nella griffe Dior, con doppio o triplo cinturino nei disegni di Louboutin, Hermès, Chloé. Le più vendute sono sicuramente lucide, con tacco basso e quadrato, di colore nero, rosso e addirittura marrone. La speranza è quella che, con una progressiva soppressione della fibbia, non si torni alla moda delle ballerine. Ma, purtroppo, le tendenze della prossima primavera sembrano andare verso questa direzione.

Negli ultimi giorni, sui social è scoppiata una polemica riguardo i nuovi maxi stivali indossati da Diletta Leotta, firmati Balenciaga, la cui collezione sembra fare da guida nel mondo delle emergenti calzature invernali: la gamba ampia sembra fare da padrona, soprattutto con doppio strato, come quelli dei nuovi modelli Fendi e Givenchy. Sicuramente in passerella hanno fatto la loro figura, ma il web si è diviso in due fazioni: alcuni li amano, altri li detestano. Non sono scomparsi i modelli alla caviglia con la punta quadrata che andavano di moda lo scorso anno, ma a questi oramai si preferisce la punta e, soprattutto, i modelli alti fino alle cosce. Spopolano anche gli equestrian boots, tra i migliori Armani e Ralph Lauren.

Per ultime, ma non meno importanti, vanno menzionate le scarpe a punta con tacco. Raffinate e chic, sono improvvisamente spopolate con nuovi modelli stravaganti e picassiani. Un esempio? La nuova collezione Prada della Milano Fashion Week. Oppure quelle ancora più appuntite di Versace. Possiamo ricondurre queste fattezze affilate agli anni 2000, anche se già se ne è parlato negli anni passati. Una novità, però, è quella di colorare la punta in argento o in oro. Troviamo questo peculiare dettaglio in modelli Saint Laurent, Jil Sander, Isabel Maurant. Se, come me, non ami gli spigoli – soprattutto quando finiscono sulle dita del piede – dovrai girovagare tra i negozi e munirti di pazienza prima di riuscire a trovare un bel paio di décolleté.
Le scelte di stile per questa stagione fredda sembrano oscillare tra nostalgia e innovazione, tra il classico mocassino reinterpretato e l’audacia dei maxi stivali o delle scarpe a punta. Viene quasi da chiedersi: dove ci porterà il prossimo giro di giostra? Forse vedremo un ritorno ancora più massiccio delle ballerine (che sia un bene o un male, lo lascio decidere a voi), o magari spunteranno modelli completamente nuovi, pronti a dividere di nuovo il pubblico. Una cosa è certa: quando si parla di moda, il dibattito è sempre aperto.