Simulazione guidata: il catalizzatore di Porsche per la raffinatezza digitale e la sicurezza

Porsche Engineering potenzia il suo impegno nella simulazione di guida, consentendo un feedback soggettivo sulle funzionalità digitali sin dalle fasi iniziali di sviluppo. L’azienda espande la propria infrastruttura con un Virtual Validation Center (VVC) presso Weissach, centralizzando i simulatori su larga scala utilizzati nella progettazione di veicoli di serie. Ciò facilita test anticipati ed efficaci delle funzionalità digitali, accelerando i tempi di sviluppo.

I simulatori di guida consentono test rischiosi in ambienti sicuri, con condizioni meteorologiche variabili e piste virtuali personalizzabili per soddisfare esigenze specifiche. La riproducibilità precisa delle situazioni di test consente la definizione e la ripetizione del traffico circostante. Gli sviluppatori possono implementare parametri del software del sistema di controllo dei freni su vari modelli di veicoli, emulando le interazioni tra componenti e sottosistemi.

L’integrazione dei simulatori di guida con i sistemi Hardware in the Loop (HiL) e una piattaforma di simulazione personalizzata fornisce un feedback soggettivo anticipato sulle funzionalità digitali, ben prima della disponibilità dei prototipi fisici. Ciò consente di perfezionare le funzionalità prima dei test su strada, migliorandone la raffinatezza.

Porsche Engineering sfrutta questi simulatori per valutare soggettivamente le funzionalità ESP (Electronic Stability Program), inclusi il sistema ABS (antibloccaggio) e il controller del veicolo. Il software ESP, fornito da fornitori tier 1 con parametri predeterminati, viene ottimizzato per diverse varianti di veicoli durante la calibrazione. I simulatori di guida consentono test in tempo reale con il massimo realismo, consentendo agli sviluppatori di calibrare precocemente la funzione ESP per ciascun veicolo specifico.

Oltre allo sviluppo, i simulatori vengono utilizzati per la formazione dei conducenti, ricreando condizioni stradali diverse come strade calde o ghiacciate e scenari di pianura o montagna. Attraverso il progetto di ricerca AVEAS, le situazioni critiche identificate durante le prove su strada reali possono essere incorporate nella simulazione. I percorsi e le situazioni di traffico vengono modificati per generare molteplici casi di test per la convalida virtuale.

Porsche Engineering gestisce quattro simulatori di guida statici in tempo reale e due simulatori basati su giochi in più sedi. Questi simulatori preparano gli sviluppatori per le prove su strada e valutano nuove funzionalità di guida, interfacce uomo-macchina, ergonomia e comfort di guida. Il nuovo VVC presso Weissach ospiterà simulatori di guida con piattaforme mobili, inclusi laboratori VFP e NVH, concentrandosi su comfort di guida e acustica. I nuovi mini simulatori faciliteranno la preparazione e l’utilizzo efficiente dei test sui simulatori con sistemi di movimento.

L’utilizzo di un framework di simulazione di guida uniforme da parte di Porsche Engineering e Porsche AG promuove la collaborazione tra le due entità.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome