Sonnolenza al volante: pericoli nascosti e consigli per la prevenzione

99

La stanchezza alla guida rappresenta una minaccia significativa sulle strade, contribuendo a circa il 20% degli incidenti stradali in Italia. Nonostante la sua pericolosità, spesso sottovalutata, il colpo di sonno rimane un killer silenzioso. La mancanza di sonno, i disturbi del sonno e i viaggi prolungati aumentano il rischio di sonnolenza, mentre l’abuso di sostanze, l’assunzione di farmaci e i pasti pesanti possono peggiorare la situazione. La prevenzione è cruciale e prevede il riconoscimento dei segnali di stanchezza, la concessione di pause regolari e l’applicazione di strategie come guidare con un compagno, consumare moderatamente sostanze eccitanti e mantenere l’attenzione. Prestando attenzione all’alimentazione, evitando l’alcol e informandosi sugli effetti collaterali dei farmaci, i conducenti possono mitigare i rischi associati alla sonnolenza alla guida.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome