Sostituzione dei freni a tamburo: quando è necessaria?

284

I freni a tamburo possono guastarsi per vari motivi, tra cui bassa qualità delle ganasce o presenza di polvere abrasiva. Durante la frenata, la temperatura dei tamburi aumenta notevolmente; temperature elevate e raffreddamento non uniforme possono causare distorsioni, portando a vibrazioni durante la frenata. Per verificare la distorsione, sollevare il veicolo e far ruotare manualmente la ruota. Se si osservano blocchi o rallentamenti, il tamburo potrebbe essere ovale. In officina, un tecnico può utilizzare un comparatore per misurare l’ovalizzazione. Se supera il valore critico (circa 0,25 mm), è necessaria la rettifica o la sostituzione. Per ridurre la distorsione, alcuni tamburi hanno alette di raffreddamento. Anche le ganasce devono essere controllate per rotture, lesioni o surriscaldamento. Le ganasce danneggiate devono essere sostituite. La durata dei tamburi varia a seconda dello stile di guida e dell’utilizzo del veicolo. Le frenate brusche logorano rapidamente sia le ganasce che i tamburi. La rettifica o la sostituzione richiedono competenze e strumenti specifici, pertanto il fai-da-te è sconsigliato. I kit di sostituzione completi possono ridurre i costi di manodopera. In caso di dubbi, consultare un meccanico di fiducia. La rettifica può essere consigliabile solo per veicoli storici con ricambi limitati.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome