MILANO – E’ ufficiale. Stellantis e la società taiwanese Foxconn hanno resa operativa la loro collaborazione, una partnership strategica che guarda al futuro e porta alla creazione di una joint venture per sviluppare soluzioni per le auto connesse. In particolare si lavorerà sui cockpit digitali e sulla realizzazione di nuovi servizi avanzati. Un’alleanza’ che era nell’aria già da tempo. Lo scorso anno infatti Fca, prima della fusione con Psa che ha dato vita al colosso dell’auto Stellantis, aveva annunciato di voler creare una joint venture con Hon Hai Precision Industry – casa madre di Foxconn – per la costruzione di auto elettriche connesse a internet in Cina.
Foxconn
Fondata a Taiwan nel 2917, Foxconn è uno dei principali produttori mondiali di componenti elettronici al mondo. Il gruppo realizza chip per telefoni cellulari, console per videogiochi e processori per auto. Una nuova partnership dunque strategica per Stellantis che arriva in piena crisi dei chip in atto soprattutto nell’automotive.
La joint venture annunciata in conferenza stampa online dal ceo di Stellantis Carlos Tavares, il presidente di Foxconn, Young Liu, il Chief Software Officer di Stellantis Yves Bonnefont e Calvin Chih, amministratore delegato di FIH, si chiamerà Mobile Drive. E sarà forte delle competenze di Stellantis nella progettazione dei veicoli e sull’esperienza di Foxconn nello sviluppo di software e hardware per smartphone e di elettronica destinata al consumatore finale. Oggi protagonista dell’auto è il cruscotto digitale, un ‘cuore’ interattivo, un display diventato una sorta di hub.
Lo sviluppo del software
Alla luce dunque del ruolo che riveste attualmente lo sviluppo del software, la joint venture potrebbe rappresentare per Stellantis un plus per avanzare più rapidamente nella creazione di nuove soluzioni digitali da integrare nei suoi veicoli. Quanto questo accordo guardi al futuro lo ha spiegato Tavares. “Oggi, c’è qualcosa che conta tanto quanto un design accattivante o una tecnologia innovativa, è il modo in cui le caratteristiche all’interno dei nostri veicoli migliorano la vita dei nostri clienti”. “Il software – ha sottolineato il ceo del gruppo dell’auto – è un elemento strategico per il nostro settore e Stellantis vuole esserne leader con Mobile Drive, una società che renderà possibile il rapido sviluppo di funzioni di connettività e servizi che rappresentano la prossima grande evoluzione nel nostro settore, così come è stato con la tecnologia di elettrificazione”.
L’infotainment
Mobile Drive si focalizzerà su infotainment, telematica e sviluppo di piattaforme cloud service attraverso innovazioni di software che dovrebbero includere applicazioni basate su intelligenza artificiale, comunicazione 5G, servizi over-the-air avanzati, opportunità di e-commerce e integrazioni smart cockpit. La nuova joint venture avrà sede in Olanda e opererà come fornitore del settore automobilistico. Tutto quanto sviluppato sarà di proprietà di Stellantis e di Foxconn. Tuttavia, le soluzioni hardware e software saranno offerte pure ad eventuali altre case automobilistiche interessate. Nella giornata dell’annuncio dell’intesa il titolo Stellantis a piazza Affari è rimasto pressochè stabile a -0,04%.
(LaPresse/di Laura Carcano)