Caritas: il 2020 è l’anno dei ‘nuovi poveri’, con il Covid sono il 44% in più

Il 2020 è l'anno dei 'nuovi poveri', persone cadute in povertà anche a causa della pandemia. Sono il 44 per cento in più dell'anno precedente e, di questi, un terzo ha continuato a ricorrere agli aiuti Caritas anche nell'anno in corso

Foto Mauro Scrobogna /LaPresse

ROMA – Il 2020 è l’anno dei ‘nuovi poveri’, persone cadute in povertà anche a causa della pandemia. Sono il 44 per cento in più dell’anno precedente e, di questi, un terzo ha continuato a ricorrere agli aiuti Caritas anche nell’anno in corso.

È lo spaccato che emerge dal Rapporto di Caritas Italiana su povertà ed esclusione sociale che, con quattro monitoraggi nazionali, fotografa i volti e le storie dei bisognosi in tempo di Covid.

Alla vigilia della Giornata internazionale di lotta alla povertà, il Rapporto ‘Oltre l’ostacolo’, prende in esame le statistiche ufficiali sulla povertà, i dati di fonte Caritas, il tema dell’usura e del sovra-indebitamento, la crisi del settore turistico, lo scenario economico-finanziario, le politiche di contrasto alla povertà.

L’obiettivo è cogliere elementi di prospettiva e speranza, esempi di risposta e resilienza, da parte di tanti attori, pubblici e private e in particolare delle comunità locali, capaci di farsi carico delle situazioni di marginalità e vulnerabilità affiorate nel corso della pandemia. Una capacità che spesso si è incrociata con le risposte istituzionali offerte a livello nazionale ed europeo, dando luogo a una serie di triangolazioni positive, che hanno evidenziato l’importanza di lavorare in rete, assumendo responsabilità diverse ma condivise.

Nel 2020 la rete Caritas, potendo contare su 6.780 servizi a livello diocesano e parrocchiale, e oltre 93mila volontari a cui si aggiungono circa 1.300 volontari religiosi e 833 giovani in servizio civile, ha sostenuto più di 1,9 milioni di persone. Di questi il 44% sono ‘nuovi poveri’. Disaggregando i dati per regione civile si scorgono alcune importanti differenze territoriali che svelano quote di povertà ‘inedite’ molto più elevate; tra le regioni con più alta incidenza di nuovi poveri si distingue la Valle d’Aosta (61,1%,) la Campania (57,0), il Lazio (52,9), la Sardegna (51,5%) e il Trentino Alto Adige (50,8%).

Ma la crisi socio-sanitaria ha acuito anche le povertà pre-esistenti: cresce anche la quota di poveri cronici, in carico al circuito delle Caritas da 5 anni e più (anche in modo intermittente) che dal 2019 al 2020 passa dal 25,6% al 27,5%; oltre la metà delle persone che si sono rivolte alla Caritas (il 57,1%) aveva al massimo la licenza di scuola media inferiore, percentuale che tra gli italiani sale al 65,3% e che nel Mezzogiorno arriva addirittura al 77,6%. Siamo quindi di fronte a delle situazioni in cui appare evidente una forte vulnerabilità culturale e sociale, che impedisce sul nascere la possibilità di fare il salto necessario per superare l’ostacolo.

Il 64,9% degli assistiti dichiara di avere figli; tra loro quasi un terzo vive con figli minori. Dietro quei numeri si contano altrettante, o forse più, storie di povertà minorile che, sottolinea Caritas, “ci sollecitano e allarmano”.

Delle persone sostenute dal circuito Caritas, oltre un terzo (il 37,8%) è supportato anche da alcuni servizi pubblici con i quali a volte le Caritas sui territori svolgono un lavoro sinergico e coordinato soprattutto in questo tempo di criticità. Una persona su cinque (19,9%) di quelle accompagnate nel 2020, dichiara di percepire il Reddito di Cittadinanza. Il reddito ha complessivamente supportato 3,7 milioni di persone nel corso del 2020 a livello nazionale.

Il Rapporto contiene anche uno studio sugli effetti della pandemia su 4 aree di interesse turistico: Assisi, Ischia, Riva del Garda e Venezia. Bastano alcuni dati per ognuna di queste realtà a far comprendere il quadro della situazione. A Ischia il 70% degli operatori del turismo non lavora. Nel 2019 la Caritas sfamava 500 famiglie, oggi sono 2500 famiglie e sono in aumento perché su circa 15000 lavoratori stagionali almeno il 50% non ha ricevuto nessun tipo di supporto economico. A Riva del Garda la crisi del turismo ha prodotto una fuga della manodopera, in gran parte straniera, ripartita verso i paesi di origine e mai più ritornata. Viene confermato un trend di crescita delle persone incontrate e aiutate da Caritas, con 302 nuclei familiari seguiti e un migliaio di persone coinvolte nel 2020, su una comunità di riferimento di circa 20.000 abitanti (dati in linea anche per il primo trimestre 2021. A Venezia lo scoppio dell’emergenza ha prodotto un crollo dei flussi turistici con in un calo di entrate di 2miliardi di euro. Per sostenere le famiglie, la diocesi ha istituito il Fondo San Nicolò, distribuendo circa 250.000 euro.

(LaPresse)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome