Casal di Principe, scatta l’operazione bonifica in via Del Pozzo con l’ordinanza del commissario Vadalà

247
Il commissario Vadalà durante la sua recente visita a Casale (lo scorso aprile),

CASAL DI PRINCIPE – Il generale Giuseppe Vadalà, commissario unico per le bonifiche nelle province di Napoli e Caserta, ha disposto l’avvio delle rimozioni di rifiuti sversati in via del Pozzo. L’intervento partirà domani e riguarda un’area da tempo identificata come deposito illecito di immondizia di vario genere. Questa volta, però, non sarà il Comune a muoversi da solo: la zona è stata inserita tra i siti sotto controllo diretto dello Stato. La nota firmata da Vadalà, con cui vengono disposti gli interventi, richiama i poteri straordinari attribuiti al commissariato dai decreti legge approvati nel 2025, che prevedono fondi dedicati e la possibilità di agire anche in sostituzione degli enti locali. Nel caso di via del Pozzo, è stata prevista una bonifica attraverso un’ordinanza formale e l’individuazione precisa del sito, sulla base della documentazione raccolta dai tecnici dello Stato.

Ma la rimozione non sarà L’ultimo passaggio. Il generale ha stabilito che, una volta conclusi i lavori, l’area venga posta sotto vigilanza coordinata dai carabinieri forestali e dall’Incaricato del ministero dell’Interno per la Terra dei Fuochi. L’obiettivo è evitare nuovi abbandoni, garantendo controlli continuativi e responsabilità dirette. Vadalà, da anni, guida le operazioni di bonifica nelle discariche irregolari italiane, firmando interventi nei siti più compromessi del Paese. Con il nuovo incarico su Napoli e Caserta, il suo mandato è chiaro: impedire che i luoghi già risanati tornino discariche. Negli ultimi mesi il Comune, guidato dal sindaco Ottavio Corvino, attraverso l’assessore all’Ambiente Menotti Madonna, aveva avviato alcune rimozioni autonome, anche con risorse limitate. Sono stati bonificati viale Europa e via Kruscev, potenziata l’isola ecologica, installate nuove telecamere. Ma via del Pozzo rappresenta un capitolo diverso: per la prima volta, un sito cittadino viene inglobato in un piano commissariale nazionale.

“Per troppo tempo la nostra comunità ha avuto la sensazione di dover affrontare da sola una situazione complessa come quella dei rifiuti e dell’inquinamento ambientale. Oggi – ha commentato Madonna – finalmente possiamo dire che qualcosa sta cambiando davvero. Non parliamo più solo di promesse, ma di fatti concreti. Negli ultimi mesi abbiamo lavorato a stretto contatto con il commissario Vadalà e la sua squadra, condividendo l’obiettivo di mappare, censire e programmare gli interventi di bonifica sul nostro territorio. È stato un lavoro silenzioso, ma fondamentale, che ora inizia a dare risultati visibili. Non si tratta solo di restituire decoro al territorio: stiamo tutelando la salute dei cittadini di Casal di Principe. Ogni intervento – ha aggiunto – di bonifica significa ridurre l’esposizione a fonti di inquinamento, migliorare la qualità dell’aria e del suolo e garantire un ambiente più sano per le famiglie e i bambini che vivono qui. Casale – ha concluso – non è più sola: stiamo scrivendo insieme una nuova pagina di speranza e responsabilità per il nostro territorio”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome