Euro 2020, Tajani: “Più saggio fare il finale a Roma, preoccupazione per Londra”
                    
BRUXELLES  - "Sarebbe più saggio far svolgere la finale dei campionati europei in una città come Roma, visto che tutto il Paese è ormai tutto in zona bianca e offre molte più garanzie...                
                
            Il rischio di vivere
                    
Sono molti gli intellettuali che si sono interrogati sulla difficoltà esistenziale, le vicissitudini del dover vivere con consapevolezza, gli interrogativi che comporta, come dice Cesare Pavese, il “Mestiere di Vivere”. Un mestiere che diventa...                
                
            Un tram chiamato desiderio
                    
Saranno veramente pochi i lettori che leggendo questo editoriale, potranno ricordare di aver letto il romanzo di Tennessee Williams, “Un tram chiamato desiderio”. Dal dramma dello scrittore americano, vincitore del premio Pulizer, il regista...                
                
            Il partito di Checco
                    
Sarà la vecchiaia che incombe, col suo retaggio di ricordi e malinconie, intesi e vissuti, edulcorati dallo specchio di un tempo del quale forse preferiamo selezionare il bene, affidando il resto all’oblio. Sarà che,...                
                
            Coronavirus, cercasi parresia
                    
Gente in gamba gli antichi Greci!! Dominarono il mondo civilizzato fino a che Roma non li scalzò con la forza delle armi. Le città Stato, la democrazia, la filosofia, la libertà ed i diritti...                
                
            Un boudoir al Quirinale
                    
Vero è che la lingua più parlata al mondo è lo spagnolo, ma quella inglese rimane sostanzialmente la più indispensabile (oltre che studiata) nei rapporti d’affari. Lontani i tempi del francese - idioma elegante...                
                
            Gli indifferenti
                    
Sono alcuni anni che, nel nostro Paese, la gente giudica con distacco, quasi annoiandosi, le vicende politiche, economiche e sociali che le si parano innanzi. La continua delegittimazione dell’agire e della rettitudine morale dei...                
                
            Il vaticinio di Sturzo
                    
Luigi Sturzo, chi era costui? avrebbe (ri)scritto Manzoni ai giorni nostri. Fu quel punto interrogativo, proferito da don Abbondio nel romanzo dei “Promessi Sposi”, a proposito di Carneade a destare, in una più vasta...                
                
            Au revoir les enfants
                    
Per quanto ci possa dispiacere, come naturali antagonisti dei “cugini d’oltralpe”, sentire un poco in antipatia la loro prosopopea per la “grandeur, occorre convenire che spesso i francesi ci hanno surclassato. Si, proprio così....                
                
            Gli altruisti
                    
Uno Stato che paga un reddito a chi non lavora, distribuendo la ricchezza prodotta da coloro che lavorano, di per se stesso, è ingiusto e tiranno. Un concetto semplice ed incontrovertibile, che gli statalisti,...                
                
            
            




















