Centro, eterna illusione
Che il Rosatellum fosse un pessimo sistema elettorale lo sapevano tutti in Parlamento, anche quelli che, con un repentino cambio di opinione, lo votarono. Paradossalmente c’è da credere che costoro abbiano scelto di votarlo...
Un voto per la libertà
Da più parti ci si affanna a lanciare appelli perché i cittadini si rechino alle urne, concorrendo, con il loro voto, a decidere chi debba governare. E’ giusto che queste sollecitazioni si rivolgano a...
Sud dimenticato da politici leggeri e senza memoria
di Raffaele Carotenuto*
Spesso le analisi sul Mezzogiorno fanno notare il difetto, per taluni endemico, di una classe dirigente mai formatasi come tale e, come immediata derivata, la sciatteria di livelli di rappresentanza che addirittura...
Il ritorno delle toghe
Ad un grande politico della prima repubblica fu affibbiato il nomignolo “Rieccolo“. Il suo nome era Amintore Fanfani più volte presidente del Consiglio e del Senato, Ministro e segretario politico della Democrazia Cristiana. Fanfani...
Spioni americani, soldi russi
“La verità è figlia dei tempi”. Così recita un vecchio e saggio brocardo, ovvero una sintetica espressione giuridica. E di tempo ne è passato molto da quando con grande coraggio Bettino Craxi pronunciò, nell’aula...
Ridateci i Borbone!!
Non sono pochi gli storici che, dopo più di un secolo e mezzo dall’unita d’Italia, hanno finalmente riportato nell’alveo della verità le vicende che furono alla base di quell’evento. Cancellata la falsa narrazione di...
Giornalisti sorpresi e dove trovarli
Apprendo con un certo stupore assolutamente fasullo del risarcimento totale di quasi 50mila euro dovuto a tale Maurizio Pascali che per tre anni e passa avrebbe avuto un rapporto di lavoro subordinato con il...
Generazione senza storia
Si è spento a Parigi Jean Luc Godard, regista e commediografo francese, simbolo e animatore di una corrente di pensiero denominata “Nouvelle Vague”, letteralmente “nuova ondata”, che ha caratterizzato la cultura cinematografica e sociale...
La lezione di Eduardo
L’attuale condizione in cui versa la politica italiana (e coloro che ne sono i principali attori), ben si presta ai più svariati paradigmi. Molti tra questi ultimi sarebbero certamente poco lusinghieri se, per comporli,...
La nemesi energetica
Le agenzie di stampa diffondono, con sempre maggiore frequenza, notizie su manifestazioni di protesta inscenate da varie categorie contro il caro bollette. In un paese manifatturiero come il nostro, con poche risorse naturali, i...