Se i politici inutili, incapaci e bugiardi hanno il coraggio di chiamarci bestie
“Il linguaggio politico è concepito in modo da dare parvenza di solidità all’aria”. Lo diceva George Orwell, che sul potere tanto ha scritto. Forse nemmeno lui, però, immaginava che la casta dei politici avrebbe...
News e codice penale vanno a due velocità
Furto, riciclaggio, ricettazione, accesso abusivo a sistemi telematici e violazione del diritto d’autore. Cinque ipotesi di reato che lascerebbero intendere chissà quale colpo da film. In realtà parliamo del sequestro, da parte della Guardia...
L’emergenza è anche spirituale
L’altro giorno il Presidente della C.E.I. durante la Santa Messa celebrata a porte chiuse a Perugia, ha parlato non solo dell’emergenza sanitaria che il nostro Paese sta vivendo, ma anche dell’emergenza “spirituale” che tantissimi...
“Scusa” come argine alla rabbia digitale
Siamo perennemente arrabbiati. L’empatia è ridotta ai minimi storici. Sempre pronti ad avvalorare la nostra bravura facendo a pezzi chi sbaglia, come squali che annusano il sangue e si scagliano sulla preda. Come tori...
Il gattopardo ammalato
Ma ve la ricordate la normalità? Vi ricordate il coro unanime e multipolare di perenne lamento popolare? Non andava bene proprio niente! O quasi. E volete tornare a quella ‘normalità’? Alla vita pubblica corrotta...
La banalità del male
Nessuno avrebbe mai immaginato che nella patria nostra, che fu la culla dei codici e del diritto romano, qualcuno potesse pensare di farla franca innanzi ad uno dei più abietti crimini dell’umanità, il genocidio....
Tutto lo sforzo dei medici di base
Faccio parte della cooperativa “Camillo Golgi” che copre i territori di Frattamaggiore, Frattaminore, Grumo Nevano, Casandrino, Sant’Antimo e abbiamo alcuni colleghi di Afragola e Cardito. Siamo settantacinque Medici di Medicina Generale e quattro pediatri....
Pietra del Sepolcro sollevata dai medici
Cari lettori,questa notte, nella Veglia pasquale, abbiamo letto il Vangelo secondo Matteo che ci ha raccontato come Maria di Màgdala e Maria di Cleofa vennero a sapere della Risurrezione di Gesù. Si recarono al...
Pasqua annuncio di speranza
Era l’undici aprile 1963, tre giorni prima della Pasqua, quando risuonò in tutto il mondo l’espressione del Papa Giovanni XXIII: “Pacem in terris”. Oggi, dopo 57 anni, l’eco di quelle parole continua a risuonare...
Emergenze pre-Covid, un pericoloso oblio
Problemi ‘congelati’ dal coronavirus: il primo che viene in mente è l’immigrazione. Salvini a suo tempo ci guadagnò il ‘picco’ di presunti consensi elettorali. E ora? Che fine hanno fatto tutti questi migranti così...