19 C
Rome
lunedì 8 Settembre 2025
Home onda_media

onda_media

Discovery Channel arriva in chiaro: dal 5 ottobre sul canale 37 del digitale terrestre

Dalle origini americane al debutto gratuito in Italia: il canale dei documentari per eccellenza Una svolta epocale: Discovery Channel in chiaro Dopo quasi trent’anni di trasmissione a pagamento, Discovery Channel sarà finalmente disponibile in chiaro sul...

Addio al telecomando: YouTube e i social riscrivono le abitudini mediatiche degli italiani

Fino a pochi anni fa, il suono del telecomando che accendeva la TV segnava l’inizio della serata per milioni di italiani. Oggi, quel gesto è sempre più raro. Al suo posto, un tap sullo...

Capo di Bomba aveva ragione: A Pippo Baudo abbiamo voluto bene tutti.

Pippo Baudo: Il Prestigiatore dell’Italia Televisiva Nel film Arrapaho del 1984, diretto da Ciro Ippolito e ispirato all’album omonimo degli Squallor, una battuta surreale e fulminante ha segnato l’immaginario collettivo di una generazione. Alla domanda:...

“Non si può morire così”: la tragedia di Cecilia e il fallimento di una...

“Non si può morire così.”È una frase che abbiamo sentito molte volte nella vita. Di solito la associamo a morti ingiuste, violente, o che riguardano persone indifese o fragili. Nel nostro mondo, il concetto...

Pino Daniele, “10 anni senza ‘e te”, il 14 marzo al Teatro San Marco...

Da anni, con il mio amico giornalista, appassionato di musica, batterista e pianista Alfredo Salzano, discutiamo di arte, di musica e di letteratura. Alfredo è un cultore dell’opera e della musica di Pino Daniele,...

Arte e formazione, Carlo Morelli presenta: NAP Napoli Arts Performing Scuola Campana delle Arti...

Salire su un palco, ricevere gli applausi, vivere delle proprie idee, e in alcuni casi addirittura della propria arte, è un sogno. Uno di quei pensieri, che almeno una volta, nella vita abbiamo fatto...

Raffaello Converso: Napoli nel cuore

Raffaello Converso è un artista poliedrico nato a Napoli il 20 settembre 1970. Cantante, attore e polistrumentista (mandolino, violino, chitarra e pianoforte), è figlio d’arte e ha studiato al Conservatorio di Napoli San Pietro...

Mio nonno Vincenzo: Moser, Saronni e un tenue raggio di sole

“LA FEDE CALCISTICA” La sovraesposizione del calcio nei mass media ha avuto diversi effetti sulla società civile negli ultimi 20 anni. Questo sport, affiancò prima e superò poi il ciclismo come sport più seguito in...

Baglioni: non aveva la chitarra scordata, ma usava un’accordatura aperta.

Leggo, su siti, su giornali vari, critiche all’ esibizione di Claudio Baglioni, avvenuta ieri nel programma di Fabio Fazio in onda sul 9. Sorpreso dal numero di critici musicali attivi di lunedì mattina, propongo con...

Claudio Passilongo: il viaggiatore del jazz

La prima volta che sentii suonare Claudio Passilongo fu nel 2004, rimasi molto colpito dal suo senso ritmico e dalla sua capacita di trattare gli elementi armonici nell’accompagnamento di una song. Ho continuato a seguire...

Notizie più rilevanti