Nella notte tra il 1° e il 2 aprile, la Polizia di Stato ha arrestato un 20enne napoletano con precedenti penali per incendio doloso plurimo. Gli agenti del Commissariato di Portici-Ercolano, intervenuti a seguito di una segnalazione di incendio in piazzale de Lauzieres a Portici, hanno constatato che un cassonetto per abiti usati era stato incendiato, coinvolgendo anche un’autovettura. I Vigili del Fuoco, intervenuti poco prima per un incendio simile ad Ercolano, hanno segnalato l’accaduto. Gli agenti, durante le indagini in via delle Madonnelle ad Ercolano, hanno sorpreso un uomo intento ad appiccare il fuoco a dei rifiuti. L’uomo, trovato in possesso di un accendino, è risultato essere lo stesso responsabile dell’incendio a Portici, come confermato dalle immagini dei sistemi di videosorveglianza. Il 20enne è stato arrestato.
—
Titolo=”Porta Nolana: due arresti per spaccio di droga”
Articolo=”Nell’ambito dei servizi straordinari per contrastare il traffico di stupefacenti, la Polizia di Stato ha arrestato un 38enne beneventano e un 33enne napoletano, entrambi con precedenti penali, per detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante un servizio di controllo in via San Cosmo Fuori Porta Nolana, hanno osservato una transazione sospetta tra una donna e i due uomini. Il 38enne ha ricevuto denaro dalla donna e l’ha indirizzata verso il 33enne, che ha prelevato qualcosa da un fazzoletto. Gli agenti hanno bloccato i due, trovando sul 38enne una banconota da 10 euro e sul 33enne una da 20 euro. Nel fazzoletto sono stati rinvenuti 15 involucri di crack (2,5 grammi). Entrambi sono stati arrestati.
—
Titolo=”Speed Marathon: controlli anti-velocità in tutta Italia”
Articolo=”La Polizia Stradale italiana aderisce alla “Speed Marathon”, iniziativa europea di sensibilizzazione contro l’eccesso di velocità organizzata da ROADPOL. Mercoledì 9 aprile si terrà una giornata di controlli a tappeto su tutto il territorio nazionale, preceduta da una settimana (dal 7 al 13 aprile) di intensificazione dei controlli anti-velocità, anche con l’utilizzo di apparecchiature elettroniche. L’iniziativa, nell’ambito delle azioni promosse dall’Unione Europea per il periodo 2021-2030, mira a dimezzare il numero di decessi e ridurre i feriti gravi da incidenti stradali.