Sanità, gli errori di sempre
Sarà bene iniziare questo articolo con un enunciato, un monito che i soliti noti del ministero della Salute e quelli del Mef (Ministero Economia e Finanze), continuano volutamente ad ignorare: la pubblicità di un...
Chiesa, madre e maestra
Non è questo l’epoca di grandi Pontefici, di spiriti illuminati, che con sapienza di cuore e intelletto, possano guardare al mondo come protagonisti dello stesso: testimoni e profeti del segno dei tempi. Uomini che...
La grande abbuffata
Tranquilli. Il titolo può ingannare il lettore. Non si tratta della recensione postuma del grande film del regista Marco Ferreri del 1973, con Philippe Noiret, Marcello Mastroianni e Ugo Tognazzi. La storia di un...
Ballon d’essai
Quando gli uomini, per volare, usavano le mongolfiere, ovvero il pallone aerostatico funzionante con aria calda, inventato dai fratelli Joseph-Michel e Jacques-Étienne Montgolfier, prima di staccarsi da terra erano soliti lanciare in aria un...
Cgil, un’occasione perduta
Il vecchio Alessandro Dumas soleva dire che tra un malvagio ed un cretino è da preferire il primo perché questi ogni tanto si riposa. I cretini, si sa, sono in continua attività e credono...
Uniti e uguali, un’occasione anti autonomie
di Raffaele Carotenuto*
Lo scorso 17 marzo è partito da Napoli il movimento “Uniti e Uguali” promosso dall’Associazione dei sindaci del Recovery Sud, per dire No al disegno di legge sull’Autonomia Differenziata. La parola d’ordine...
L’altra faccia dell’uguaglianza
Viviamo in un mondo caotico, poliedrico ed in continua metamorfosi, grazie anche all’apporto (ed all’umana dipendenza) del progresso merceologico e tecnologico. Nelle società “aperte” ovvero quelle in cui trovano spazio opinioni, idee e proposte,...
La sindrome cinese
Coloro che sono nati nel secolo scorso hanno vissuto sulla propria pelle il terrore della “sindrome cinese”. Non si trattava di un virus né di un’epidemia, bensì di una condizione “mentale” che tendeva ad...
Manfredi campione di disconnessione: dalla città e dalla realtà
Hanno parlato di dati “agghiaccianti”. Di dipendenza che impedisce di vivere la realtà, con conseguenze “gravissime” sulla salute fisica ed emotiva. Tutto tristemente vero, purtroppo. Così come è tristemente vera la ‘soluzione’ trovata dal...
Un popolo di meticci
Dopo la tragedia di Cutro, costata la vita a oltre 70 migranti (molti dei quali bambini), il governo corre ai ripari sotto l’incalzare di quanti, immemori di aver guidato Palazzo Chigi per quasi dieci...