13.7 C
Rome
giovedì 21 Agosto 2025
Home Commenti Pagina 28

Commenti

La festa di quale Repubblica?

Oggi l’Italia festeggia l’anniversario del referendum del 2 giugno 1946 sulla forma istituzionale dello Stato che, con il voto popolare, portò alla nascita della Repubblica. Come spesso è avvenuto nel Belpaese anche in quel...

Un nuovo paganesimo

Lo abbiamo scoperto con i vaccini, poi con il Covid e adesso con la guerra in Ucraina: l’Italia è ormai preda del relativismo etico. Quest’ultimo è una condizione esistenziale di quelle “big society” che...

Meridionalismo da recuperare con forze nuove

di Raffaele Carotenuto* Il Sud senza una nuova elaborazione meridionalista non va da nessuna parte. A dirlo è la storia dell’intero novecento. I primi venti anni del secolo scorso si dimostrarono fertili dal punto di...

La sindrome di Pigmalione

Secondo il mito greco, Pigmalione era il re di Creta. Per il poeta romano Publio Ovidio Nasone, detto Ovidio, invece, era uno scultore di rara maestria. Ora, a voler dar retta al mito, quel...

Un nuovo Masaniello

Tutto esaurito, al teatro di Livorno, per la conferenza di Alessandro Ordini, docente universitario, sociologo, balzato agli onori delle cronache per essere uno dei sostenitori delle ragioni dei Russi nella guerra in Ucraina. Il...

Rai tv, commemorazioni, debiti e liti

Non credo ci sia italiano che non si sia interrogato sui telegiornali fotocopia che la Rai, l’azienda di Stato finanziata dai contribuenti per circa l’ottanta percento delle proprie entrate, ci propina ogni santo giorno....

C’eravamo tanto amati

Ogni consesso sociale ha avuto come motivo e scopo quello di tutelare la comunità degli individui che ne faceva liberamente parte. Questi sarebbero anche i compiti dello Stato inteso come comunità solidale che ha...

“Eh i giovani, eh il reddito…”

Qualche settimana fa un amico mi racconta di aver raggiunto una remota località dell’entroterra campano con la necessità di fermarsi a pernottare. Raggiunto un assolato edificio, trova il proprietario alle spalle della struttura, di...

L’annusatore

Il cretinismo burocratico è uno degli elementi distintivi dello statalismo. Già cento anni fa don Luigi Sturzo, fondatore del partito popolare italiano, con l’appello “agli uomini liberi e forti”, ebbe la precoce intuizione che...

La strategia Draghi non basta al Sud per il dopo pandemia

Dal “Piano Sud 2030 – Sviluppo e Coesione per l’Italia” di Giuseppe Conte a “Verso Sud” di Mario Draghi. Un’idea di Sud per il 2030 (il primo) un Libro Bianco (il secondo).Un elemento di...

Notizie più rilevanti