Due pesi, due sessi, due misure
Succede che, a Roma, esploda un caso che potrebbe essere derubricato d’interesse rionale, anche se tutti quelli che fanno informazione ormai dovrebbero sapere (e sanno) che il mondo digitale interconnesso può rendere nazionale (e...
L’eredità del proporzionale
Putin avrà di che mordersi le mani. Sembra infatti che la guerra in Ucraina non stia andando proprio come inizialmente il leader russo aveva preventivato. Ad oltre un mese dall’aggressione militare, infatti, pur utilizzando...
I pericoli della carità disarmata
Ebbi modo tempo addietro di leggere un piccolo pamphlet intitolato “Cattolici e mercato: la grande polemica”. Vi era raccolto l’epistolario intercorso, negli anni ‘50 del secolo scorso, tra don Luigi Sturzo e Giorgio La...
L’errore di utilizzare modelli di sviluppo concepiti altrove
Se il Sud non è competitivo la colpa è di una mancata concretizzazione di un’economia di mercato che, secondo alcuni analisti, non si è dispiegata come tale.Il mercato, secondo questi, poteva e doveva essere...
Quando Parigi tradisce De Gaulle
Non finirò mai di affermare che la conoscenza della storia è un fattore essenziale per poter fare politica ad alto livello e assumere decisioni adeguate che non siano frutto di estemporanee alzate di ingegno....
Craxi, una storia italiana
Bello il reportage di Sky sulla figura di Bettino Craxi, leader politico tra i più noti e potenti in Italia negli anni Ottanta del secolo scorso. Ai giovani di oggi, dopo quarant’anni, quel nome...
La via della schiavitù
Il 23 marzo del 1992 moriva Frederik Von Hayek, uno dei più grandi economisti di scuola liberale dei nostri tempi (fu premio Nobel nel 1974). Un suo memorabile lavoro, intitolato “La via della schiavitù”,...
La gaia scienza
La “gaia scienza” per Friedrich Nietzsche consisteva nello stato d’animo che risolleva il filosofo dall’aver navigato controcorrente. Nel caso del pensatore tedesco si trattava di aver resistito ai pregiudizi, alle pressioni, alle ostilità sia...
L’apoteosi del tiranno
Non c’è mai stato un dittatore od un tiranno nella storia dell’umanità che non sia caduto nella tentazione dell’idolatria di se stesso, farsi acclamare dalla folla plaudente come l’uomo della provvidenza divina. Dai fasti...
Le idi di marzo del liberalismo
Chi ha frequentato la scuola nel dopoguerra, ancorché navighi speditamente verso la vecchiaia, ben ricorderà il calendario romano. Prevedeva circa gli stessi mesi di quello che poi fu adottato successivamente, il “Gregoriano”. Salvo alcune...