18.1 C
Rome
venerdì 4 Luglio 2025
Home Commenti Pagina 35

Commenti

La morte di Cartesio

Non c’è filosofo dell’antichità, almeno tra quelli più famosi, che non sia conosciuto attraverso una frase, un breve concetto che ne identifichi il sunto del proprio pensiero. In questo modo la filosofia è divenuta...

Il campo di Agramante

L’Occidente ed il suo retaggio di civiltà, libertà e diritti legati alla cittadinanza, non sarebbe mai nato se nel Medio Evo l’Europa non avesse potuto contare su un grande condottiero come Carlo Magno. E,...

La vera sorpresa? Una miss da Pianura

La nuova vincitrice della kermesse di miss Italia – evento che da quando è uscito dall’universo della tv generalista è obiettivamente uscito anche dalle vite di molti italiani – è napoletana ed è di...

Senza rete

Una delle maggiori conquiste fatte dall'uomo è stata quella di poter vivere sotto l'imperio delle leggi ponendo fine all'assolutismo di regnanti e governi tirannici. Tutto ebbe inizio nel XVII secolo, in Inghilterra, con l'Habeas...

Il sindaco ‘rieducatore’, assurdità da hit parade

“Essendo il fenomeno della malamovida fortemente diffuso, è necessario adottare un provvedimento avente una vigenza temporale funzionale al processo rieducativo orientato a radicare diverse abitudini orarie finalizzate al corretto utilizzo del tempo libero”. Il...

Gli sfigati

Così scrive Massimo Gramellini, editorialista del Corriere della Sera, riferendosi ad un fatto di cronaca: “Per indagare sul rivoluzionario significato assunto dalla parola ‘sfigato’, vi propongo un breve viaggio al termine della testa di una...

Vladimir come Nikita?

Uno spettro si aggira per l’Europa: quello del post comunismo. Assume le forme di Vladimir Vladimirovič Putin, l’uomo che ha ereditato la fetta più grande dallo sfacelo dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, l’immensa distesa...

La bilancia sghemba

di Vincenzo D'Anna La montagna ha partorito il topolino. E’ un vecchio aforisma popolare che ben si attaglia alla riforma della giustizia proposta dal ministro Marta Cartabia ed approvata all’unanimità dal governo. Per quanto a...

Working poor e pantomime social, il dramma non fa più ridere

In quel posto diabolico che è LinkedIn, la vittoria psicologica del padronato nei confronti dei dipendenti si consuma in diversi modi. Capita ad esempio di vedere giovani dopo anni di stage esultare con lo...

Giustizia, non è mai troppo tardi

Matteo Renzi non è molto simpatico. Credo che l’antipatia gli derivi dal suo comportamento e da qualche solenne promessa non mantenuta. Il soggetto è veloce nella intuizione e nelle scelte, disinvolto e loquace al...

Notizie più rilevanti