Si sparge il virus delle fake news
Il problema non è il mezzo. E non lo sarà mai. Almeno quando si parla di fake news. Il problema è di chi avalla determinate storielle e non dovrebbe farlo, perché del mezzo ha...
Una notte in Italia
Nessuno avrebbe mai pensato che dall’esito delle recenti elezioni regionali potesse uscire un quadro politico a tinte così fosche. Tutti, commentatori, giornalisti, politologi ed osservatori imparziali, avevano dato per certo che in un senso...
Forza Italia raccoglie la sfida del cambiamento dopo il crollo del M5S
C’era una volta il governo del cambiamento ed un armamentario ideologico fatto di retorica, propaganda e decrescita felice. Una storia nata dal malcontento, che oggi si avvia rapidamente a conclusione per effetto dell’emorragia di...
La politica dei fatti è sparita dai radar
Un tempo l’elettorato fingeva di interessarsi dei programmi. Sventolato come un fazzoletto quando c’è bisogno di farsi notare, il programma elettorale di tale partito e/o candidato era quel documento che in qualche modo portava...
Polvere di stelle cadenti
Una delle cause della nefasta azione liberticida del Marxismo è consistita nella fatale illusione di poter prevedere il fine ultimo della Storia gettando le basi per la nascita, forzata, di una società di eguali....
Veleni pretestuosi sul caso Azzolina
Lucia Azzolina, il nuovo Ministro dell’Istruzione, ha avuto il merito nelle primissime ore di mandato di ravvivare quella mai sopita discussione sulla preparazione della classe dirigente italiana. Nel modo all’italiano più consono, probabilmente quello...
Maggioritario o proporzionale, alla fine interessa solo ai partiti
Prima di spiegare tutte le insidie che si nascondono nella ‘nuova’ legge elettorale che vogliono Pd e Cinque Stelle, è meglio ribadire una santa ovvietà: potremmo varare anche la migliore delle leggi possibili, ma...
La partita a scacchi dem-sardine
Il segretario politico del Partito democratico annuncia che convocherà un congresso innovativo per costruire un partito aperto alla società civile e, segnatamente, al movimento delle sardine alle quali vuole offrire un approdo politico. Il...
Politica e cultura, queste sconosciute
Passano gli anni e tutto muta, come è logico che sia. Solo con maggiore “velocità” rispetto al passato. La globalizzazione dei mercati, la continua e straordinaria evoluzione della scienza e della tecnica, rendono stupefacenti...
Pacifisti farlocchi
Sono più di settant’anni che l’Europa non patisce più il dramma di un conflitto armato. La pace è un bene inestimabile, che, nel Vecchio Continente, è frutto di una politica di benevolenza, disponibilità e...