18.1 C
Rome
giovedì 14 Agosto 2025
Home Commenti Pagina 65

Commenti

Sardine, un movimento da decifrare

“Conoscere per deliberare”, ammoniva Luigi Einaudi. Una considerazione di buon senso nemmeno particolarmente originale. Eppure l’ammonimento einaudiano è sempre attuale giacché è consuetudine deliberare (fortunatamente poco) parlare e scrivere senza compiere la fatica di...

Il Black Friday della violenza di genere

Se il marketing così come lo conosciamo oggi nasce in America (ed è così: le prime istituzioni in tal senso nascono negli States a cavallo tra il 1910 e il 1920), il Black Friday...

Invalsi alla Maturità e ‘scuola-lavoro’: il Ministro ci ripensi

Ogni ministro che si rispetti vuole mettere una “sua” ciliegina sullo svolgimento degli esami di maturità. A quanto sembra neanche il ministro Lorenzo Fioramonti è immune da questo vezzo. Con l’ultima circolare emanata, il...

Il segno dei tempi

Ottantacinque milioni di morti. A tanto ammonterebbe il numero delle vittime immolate sull’altare di “falce e martello” secondo il “Libro nero del Comunismo”, la monumentale opera di Courtois, Werth, Panné, Paczowski, Bartosek e Margolin,...

Tragedie e commedie

Dal Cile giungono notizie drammatiche sulle violenze che si stanno perpetrando in quel Paese. La repressione monta contro i manifestanti. Ogni giorno si sente parlare di sistematica violazione dei diritti civili, di stupri, pestaggi,...

TikTok, assalto a un nuovo mercato dei politici da social

Tralasciate le velleità con cui vi hanno presentato le occidentali piattaforme social Twitter, Facebook, LinkedIn e Instagram: connettori di persone che condividono contenuti e quindi parte della loro vita, lasciando le loro tracce online....

Qualunquismi in salsa tricolore

E’ breve ma a dir poco rumorosa la storia delle “sardine”, il movimento giovanile di protesta anti Salvini che sta cercando di porsi come argine al centrodestra nelle prossime elezioni regionali in Emilia. Abbiamo...

I soldi pubblici agli editori ricchi e il bavaglio alle cooperative

L’informazione ai tempi dei 5 Stelle: fiumi di denaro ai giornali dei grandi gruppi imprenditoriali e condanna a morte senza appello per le testate libere. Per capire come vanno oggi le cose basta guardare...

I Trinariciuti

Aveva ragione il grande scienziato Albert Einstein: è più facile rompere un atomo che cancellare un pregiudizio. Nel caso di specie, si tratta di qualcosa di ben più grande di uno stereotipo, di una...

L’odio e i dati farlocchi

Qualche anno fa i giornali regalarono un esempio pratico dell’utilità dei “numeri” in un dibattito. L’argomento era la violenza sulle donne: un’indagine statistica vedeva Napoli agli ultimi posti per casi denunciati. La lettura semplice...

Notizie più rilevanti