Meta lancia la nuova app Meta AI: l’intelligenza artificiale diventa più personale e integrata

169
Meta Founder and CEO Mark Zuckerberg speaks at LlamaCon 2025, an AI developer conference, in Menlo Park, Calif., Tuesday, April 29, 2025. (AP Photo/Jeff Chiu)

Meta, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg, ha lanciato la nuova app Meta AI, segnando un passo avanti verso un’intelligenza artificiale sempre più intuitiva, sociale e personalizzata. La novità più importante è l’integrazione con i Ray-Ban Meta Smart Glasses, permettendo agli utenti di gestire le interazioni con l’IA in modo semplice e centralizzato.

L’app è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play, anche se non ancora in Italia. Chi ha già installato l’app Meta View la vedrà trasformarsi in Meta AI, con una nuova interfaccia e tab dedicati a dispositivi, notifiche e cronologia. Nei prossimi mesi arriverà anche una homepage dedicata alla chat con l’assistente AI.

Per ora disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada, la nuova app è basata sul modello Llama 4 e offre funzioni vocali avanzate, come la conversazione “full-duplex”, simile a una telefonata, per dialoghi più naturali e continui.

Meta AI potrà memorizzare informazioni personali – come hobby o preferenze – per offrire risposte su misura. Una nuova sezione “Suggeriti” permetterà inoltre di esplorare come altri utenti usano l’IA e di riutilizzare i loro prompt.

Tutte le interazioni – dagli occhiali smart al sito web Meta.ai – saranno sincronizzate nella cronologia, permettendo di passare da un dispositivo all’altro senza interruzioni. Infine, gli utenti potranno scegliere tra modalità vocali o testuali, selezionare le voci preferite e personalizzare l’esperienza in base alle proprie esigenze. Meta punta così a rendere l’intelligenza artificiale sempre più accessibile, utile e su misura per ogni persona.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome