C’è un sentiero, tra le colline verdi della campagna sannita, dove il silenzio si intreccia al canto degli uccelli e il vento sembra sussurrare preghiere antiche. È la Via del Rosario di Pietrelcina, il percorso che Padre Pio amava percorrere ogni giorno, con il Rosario stretto tra le mani e lo sguardo rivolto al cielo. Sabato 17 maggio 2025, questo luogo carico di spiritualità e bellezza naturale diventerà teatro di un evento speciale, promosso dagli scout della Comunità MASCI Teano 1 e dall’Associazione Culturale “La Via dei Conventi di Padre Pio”, in collaborazione con l’AGESCI Regione Campania.
Un invito aperto a tutti per vivere un cammino che unisce fede, natura e inclusione, dove ogni passo è preghiera, ogni respiro è riconnessione con la terra, ogni incontro è occasione di condivisione. Questo sentiero, che collega il Rione Castello a Piana Romana, non è solo una strada, ma un autentico itinerario verde, un cammino che si snoda tra uliveti, campi, alberi secolari e profumi di terra, regalando ai pellegrini un’esperienza di profondo contatto con l’ambiente.
È lo stesso tragitto che il Santo percorreva ogni giorno, con il Rosario stretto tra le mani, immerso nella preghiera e nella contemplazione della natura. Camminare su quella strada oggi significa ripercorrere i suoi passi, ma anche riscoprire la connessione autentica con la terra, in un equilibrio armonioso tra spiritualità e paesaggio.
L’evento si distingue per il suo spirito inclusivo ed ecosostenibile: grazie alla presenza delle Joëlette, speciali carrozzine da fuoristrada progettate per i sentieri, anche le persone con disabilità o difficoltà motorie potranno partecipare pienamente al percorso. Saranno i volontari a guidare queste carrozzine lungo la via, alternandosi con dedizione, in un gesto che unisce solidarietà, attenzione all’altro e rispetto per l’ambiente. Il percorso stesso, privo di infrastrutture invasive, consente di vivere la natura nella sua forma più genuina, invitando a rallentare, ad ascoltare, a guardare.
Tutto questo è reso possibile dall’instancabile impegno di Mario Caruso, promotore e custode appassionato della Via del Rosario. Da anni Mario si dedica con amore alla tutela e alla valorizzazione di questo cammino, difendendone il carattere naturale e promuovendo una fruizione rispettosa e inclusiva. La sua visione ha trasformato la Via del Rosario in un luogo di incontro tra spiritualità, cura dell’ambiente, accessibilità e accoglienza.
A raccontare lo spirito dell’iniziativa è anche Luca Lonardo, scout della Comunità MASCI Teano 1: «La Comunità MASCI TEANO 1, insieme ai gruppi AGESCI di Teano, promuove il servizio con le Joëlette. Non è solo un gesto di solidarietà, ma un vero cammino di fraternità, che ci insegna che nessuno deve essere escluso. Ogni passo condiviso rende il sentiero più leggero, più ricco, più umano. L’invito è rivolto non solo agli scout, ma a tutte le associazioni, ai simpatizzanti, a unirsi in questa esperienza di servizio, inclusività, preghiera, speranza e rispetto della natura».
Il ritrovo è fissato alle ore 16 presso la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Pietrelcina. Da lì partirà un cammino che non sarà solo fisico, ma anche interiore, un pellegrinaggio tra i suoni della natura, il canto degli uccelli, il fruscio delle foglie e il profumo della terra. Un percorso in cui la fatica si trasforma in preghiera, la condivisione in comunione, e la strada diventa metafora di un vivere più sostenibile, solidale e spirituale.
Un invito aperto a tutti, per ritrovare, lungo i sentieri di Padre Pio, il senso più autentico del camminare insieme, in armonia con sé stessi, con gli altri e con l’ambiente.