Presidenzialismo e riforma Calderoli, regna la confusione
Come si coniugano presidenzialismo e autonomia differenziata, decentramento di competenze, senza meccanismi di salvaguardia dell’unità nazionale, e previsioni del PNRR?Nelle prime mosse del governo di centrodestra vi è, allo stato, una confusione nella direzione...
Lo straniero
In una nazione i cui cittadini sprofondano progressivamente verso l’analfabetismo funzionale, ovvero l’incapacità di articolare un pensiero logico e compiuto (per non dire della comprensione del testo che leggono), tocca spesso approfittare delle ricorrenze...
Buon anno!
Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce”. Con queste parole il passeggero si rivolge al venditore che vuole vendergli un almanacco, nel...
Il piacere di volare
L’anno che verrà dovrebbe portare con sé una piccola ma significativa rivoluzione per chi ama viaggiare. Avremo l’internet veloce anche nei cieli. Ebbene sì, voi direte che già riceviamo ad esempio le belle immagini...
Una luce che si spegne
“Di lei si dice che il corpo altro non sia che una formale gentilezza, un abito buttato lì a caso, su di una splendida anima per poter ricevere gli amici”. Con queste parole il...
Una vecchia signora
La Costituzione compie 75 anni. La Magna Carta, a cui principi si devono attenere tutte le leggi approvate dal Parlamento, mostra ormai tutti i suoi anni. D’altronde, niente passa indenne attraverso tre quarti di...
Natalino
Che la tecnologia, in generale, e il mondo digitale, in particolare, abbiano creato un’umanità certamente più sola e alienata, credo sia ormai incontrovertibile. Non è un caso, d’altronde, che oggi i rapporti interpersonali e...
Il fortino statalista
Come principio generale il protezionismo, in tutte le sue forme, non è mai la soluzione ideale. E tuttavia il governo Meloni, per impostazione culturale del suo leader e del partito di maggioranza relativa, pare...
I nuovi Gattopardi?
“Adesso mi spiegherò, Chevally: Le novità ci attraggono soltanto quando sono defunte, incapaci di dar luogo a correnti vitali; da ciò l’incredibile fenomeno della formazione attuale di miti che sarebbero venerabili se fossero antichi...
Muri che (non) crollano
Siamo in molti ad aver creduto che il crollo del muro di Berlino, nel lontano novembre del 1989, potesse essere considerato il certificato di morte del cosiddetto “socialismo reale”, formula politica con la quale...