24.4 C
Rome
giovedì 3 Luglio 2025
Home Commenti Pagina 23

Commenti

L’Asino di Buridano

“Intra due cibi, distanti e moventi – d’un modo, prima si morria di fame – che liber uom l’un si recasse ai denti”. Con queste parole Dante Alighieri descrive, nella Divina Commedia, il paradosso dell’asino...

Quelli della doppia morale

Il 12 agosto 1944, tre giovani carabinieri, Alberto La Rocca, Fulvio Sbarretti e Vittorio Marandola, decisero di sacrificare le loro vite offrendosi ai tedeschi, in cambio della salvezza di dieci inermi cittadini presi in...

Le fosse del Pd

Molti, forse troppi anni addietro, dopo la consueta trafila politica negli organismi provinciali del partito, fui candidato come consigliere provinciale dello scudo crociato. Era quella l’epoca in cui i giovani maturavano tra i gruppi...

La “casta” delle utenze

Anni di malapolitica e anche di una massiccia dose di malainformazione ci hanno convinto che i privilegiati sono tutti lì a Roma, la “casta” bivacca tra Montecitorio e Palazzo Madama. Loro sono gli “intoccabili”...

Dov’è finita la patria degli eroi?

Il 12 agosto 1944, tre giovani carabinieri, Alberto La Rocca, Fulvio Sbarretti e Vittorio Marandola, decisero di sacrificare le loro vite offrendosi ai tedeschi, in cambio della salvezza di dieci inermi cittadini presi in...

Fratelli coltelli

Non so se Giorgia Meloni siederà a Palazzo Chigi, ancorché i sondaggi  siano lusinghieri con lei, tanto da prevedere che il suo partito, Fratelli d’Italia, possa ricevere il maggior numero di voti. Non sono...

La gaia scienza e la scomparsa dell’umanità

Il Transumanesimo è un movimento filosofico che ipotizza l’origine di un essere umano ben oltre l’umano. In pratica sostiene l’uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per migliorare e potenziare la condizione umana. Un proposito,...

Il Rubicone dei piccoli Cesari

“Il dado è tratto”. Ecco una frase scritta nella storia dell’umanità, conosciuta un po’ da tutti. Di quelle che si apprendevano in classe, quando ancora la scuola insegnava ed istruiva, invece di limitarsi a...

Pompei e gli scavi di Franceschini

Dario Franceschini è un politico abile e discreto, oserei dire l’ultimo della grande tradizione dello “scudo crociato”, quella, per intenderci, che sa navigare in tutti i mari e con ogni tempo. La sua cifra...

Renzi? Non e’ Celestino V

Per introdurre l’argomento occorre fare un prologo di carattere storico, per ricordare, al lettore distratto, la storia dell’eremita Pietro Angelerio, meglio noto come Pietro da Morrone, assurto al soglio pontificio con il nome di...

Notizie più rilevanti