8.1 C
Rome
lunedì 19 Maggio 2025
Home Commenti Pagina 50

Commenti

Il rischio di vivere

Sono molti gli intellettuali che si sono interrogati sulla difficoltà esistenziale, le vicissitudini del dover vivere con consapevolezza, gli interrogativi che comporta, come dice Cesare Pavese, il “Mestiere di Vivere”. Un mestiere che diventa...

Nel Paese delle macerie si parla solo di ddl Zan

Magari fosse solo il ‘tema del giorno’. Sono settimane che l’informazione mainstrem dedica pagine di giornali e ore di diretta tv a un solo argomento: la legge Zan. Pur di poter dire la sua...

Intelligenza artificiale, empatia messa da parte

Può sembrare una notizia di poco conto, ma non lo è: qualche giorno fa Google ha annunciato che a breve i risultati delle nostre ricerche online le restituirà con un nuovo algoritmo che si...

Un tram chiamato desiderio

Saranno veramente pochi i lettori che leggendo questo editoriale, potranno ricordare di aver letto il romanzo di Tennessee Williams, “Un tram chiamato desiderio”. Dal dramma dello scrittore americano, vincitore del premio Pulizer, il regista...

Il partito di Checco

Sarà la vecchiaia che incombe, col suo retaggio di ricordi e malinconie, intesi e vissuti, edulcorati dallo specchio di un tempo del quale forse preferiamo selezionare il bene, affidando il resto all’oblio. Sarà che,...

I ‘gggiovani’ e il Covid

Qualche giorno fa è rimbalzato come una di quelle palline impazzite uno screenshot tratto da un’intervista in cui qualcuno diceva che i giovani sono irresponsabili e incoscienti perché si vaccinano per andare a ballare...

Coronavirus, cercasi parresia

Gente in gamba gli antichi Greci!! Dominarono il mondo civilizzato fino a che Roma non li scalzò con la forza delle armi. Le città Stato, la democrazia, la filosofia, la libertà ed i diritti...

Sindrome cinese

Lo Statalismo rompe il nesso etico tra ricompensa e merito. Con questa espressione, un grande politico ed economista italiano, don Luigi Sturzo, evidenziava come ogni impresa messa nelle mani dello Stato non potesse che...

Un boudoir al Quirinale

Vero è che la lingua più parlata al mondo è lo spagnolo, ma quella inglese rimane sostanzialmente la più indispensabile (oltre che studiata) nei rapporti d’affari. Lontani i tempi del francese - idioma elegante...

Gli indifferenti

Sono alcuni anni che, nel nostro Paese, la gente giudica con distacco, quasi annoiandosi, le vicende politiche, economiche e sociali che le si parano innanzi. La continua delegittimazione dell’agire e della rettitudine morale dei...

Notizie più rilevanti