-0.9 C
Rome
venerdì 21 Novembre 2025
Home Commenti Pagina 68

Commenti

L’eterna illusione dei tagli agli sprechi

Guai a proporre una tassa patrimoniale (non sia mai a pronunciarne anche solo il nome!). E va bene. Ma una tassa ‘selettiva’, solo a carico di chi non avrebbe problemi a pagarla? No? Non...

Ode a San Francesco, primo vero ecologista

In occasione dell’80° anniversario della proclamazione di San Francesco d’Assisi a patrono d’Italia, di cui oggi la Chiesa Cattolica festeggia la memoria, ci concentriamo su alcuni aspetti classici e caratteristici della sua persona e...

L’umanità come comunità di destino

In Italia e in gran parte del mondo occidentale il sentimento dell’antipatia, forte e radicato nell’animo umano, ha in parte sostituito il giudizio morale, ideale, economico e politico. Quando si dice che si vota...

Ma ci sono ancora 99 punti in palio

Noto, tra i miei amici e sui social, una sorta di psicodramma collettivo per la cocente sconfitta in casa contro il Cagliari. C’è chi sostiene che “tutto è perduto, tutto è da rifare” e...

Le risate degli dei

"Miserie dello Storicismo" è il titolo di un libro del sociologo, filosofo ed epistemologo, Karl Raimund Popper, che ben descrive la “società aperta” ed i vantaggi che essa offre. Secondo lo studioso austriaco, tale...

Quel balletto di nomi che non serve a nessuno

Nel momento in cui i nuovi governanti arrancano sul terreno della credibilità, nascondendo a malapena il proprio imbarazzo dietro espressioni vuote di significato e roboanti alchimie come “patto” e “candidato” civico, bisognerebbe, soprattutto in...

Palingenesi senza catarsi

Molti sono i fattori che possono essere indicati come causa prima e vera del qualunquismo e del trasformismo che caratterizzano questa caotica fase della vita politica italiana. La sempiterna corsa alle poltrone (ed al...

Lo spauracchio della destra xenofoba per il via libera all’inciucio Pd-M5S

In questi giorni abbiamo assistito ad endorsement reciproci tra Cinque Stelle e Pd in vista del voto delle Regionali. L’obiettivo è semplice: mettere insieme un’accozzaglia di storie, simboli e persone per tentare di strappare...

Intrighi di palazzo, 007 e una certezza: il Centro vince sempre, rassegnatevi

Rieccoli, rispuntano: Rutelli, Gianni Letta, Castagnetti, addirittura Ciriaco De Mita. La battaglia politica si sta inesorabilmente accartocciando sul Centro. Fateci caso: il Pd (che dovrebbe essere la sinistra, dovrebbe) viene svuotato dall’operazione Italia Viva...

Elogio del voltagabbana

La storia del trasformismo politico in Italia affonda le proprie radici negli albori dell'Unità. Ne furono protagonisti Camillo Benso conte di Cavour, leader della destra storica liberale e conservatrice, ed Urbano Rattazzi, capofila della...

Notizie più rilevanti