22.9 C
Rome
sabato 17 Maggio 2025
Home Commenti Pagina 22

Commenti

A tutto gas

E’ ormai assodato che la vicenda del “caro bollette” sia diventata la questione centrale di questa campagna elettorale. L’aumento forsennato dei prezzi del gas è destinato ad incidere fortemente sui bilanci delle famiglie italiane...

Flatus vocis e condono edilizio

Con l’espressione latina flatus vocis, letteralmente “emissione di voce”, tradizionalmente attribuita al filosofo Roscellino di Compiègne, si definiscono quelle parole o discorsi privi d’importanza e consistenza. In pratica: chiacchiere senza costrutto, come a voler...

Gli angeli sullo spillo

Una vecchia disputa teologica si incentrava sulla dimensione degli angeli. Essendo, questi, fatti di puro spirito, secondo i teologi, avrebbero dovuto occupare uno spazio infinitesimale. Il confronto veniva incentrato su quante di queste creature...

Il reddito di famiglia

Purtroppo avevamo avuto ragione a denunciare, su queste stesse colonne, oblio ed emarginazione per la rappresentanza parlamentare campana ed, ancor più, per quella della provincia di Caserta. Avevamo previsto la calata dei big nazionali...

Equità per il Sud, politici bugiardi

È tempo di elezioni, quindi, di proclami televisivi e del dilagare di one man show pronti a sviscerare ricette salvifiche per cittadini, territori e ambiente. Chi ha governato dirà che le cose buone e...

Tre carte e cinque stelle

“Le parlamentarie del partito di Conte dovrebbero essere definite ‘comparsarie’. Scegliendo i capilista e usando il giochino delle pluricandidature l’ex premier ha, infatti, nominato direttamente tutti coloro che entreranno in parlamento rendendo il voto...

Arsenico e vecchi merletti

Il film dal quale è tratto il titolo di questo articolo, è stato inserito tra i cento migliori mai prodotti al mondo. Il regista, Frank Capra, fu un maestro di quell’arte, avendo legato al...

L’Asino di Buridano

“Intra due cibi, distanti e moventi – d’un modo, prima si morria di fame – che liber uom l’un si recasse ai denti”. Con queste parole Dante Alighieri descrive, nella Divina Commedia, il paradosso dell’asino...

Quelli della doppia morale

Il 12 agosto 1944, tre giovani carabinieri, Alberto La Rocca, Fulvio Sbarretti e Vittorio Marandola, decisero di sacrificare le loro vite offrendosi ai tedeschi, in cambio della salvezza di dieci inermi cittadini presi in...

Le fosse del Pd

Molti, forse troppi anni addietro, dopo la consueta trafila politica negli organismi provinciali del partito, fui candidato come consigliere provinciale dello scudo crociato. Era quella l’epoca in cui i giovani maturavano tra i gruppi...

Notizie più rilevanti