Pasqua in Campania, ci vuole un atto di fede
Ultimamente mi è capitato di sentire il presidente della fondazione Polis don Tonino Palmese, una delle più importanti voci della Chiesa in Campania, spazientito affermare a un mio studente della Scuola di Giornalismo che...
L’Eliseo come la Bastiglia
La campagna elettorale in Francia ha decretato, col primo turno elettorale, che a sfidarsi per la carica di presidente della Repubblica, saranno il moderato liberale Emmanuel Macron e la pulzella della destra transalpina Marine Le...
La lezione della Storia
Vorrei conoscere il nome di chi, avendone la responsabilità, ha decretato che la Storia fosse accantonata, come materia marginale, dai programmi didattici della scuola italiana. Come sia stato possibile che nella patria di Tacito,...
Il paradigma dell’orrore
Non finiremo mai di stupirci innanzi alle scemenze ed all’ignoranza di quanti si nascondono dietro una tastiera in quel luogo metafisico che sono i social network. Sovviene alla mente l’ironico epitaffio di Umberto Eco...
Questione Sud. I fondi Ue da indirizzare
Esiste ancora una “questione meridionale”? Si, e viene denunciata da precisi indicatori macroeconomici che non solo amplificano la tesi politica così come conosciuta, ma che addirittura la radicalizzano. Concentrandoci solo su alcuni fattori, per...
Evasori garibaldini
Tranquilli, non ho alcuna intenzione di riesaminare in chiave critica il nostro Risorgimento, quel periodo storico che ci portò forzosamente sotto la corona unitaria della monarchia piemontese. Niente a che vedere con “l’eroe dei...
Giustizia riparativa come alternativa alla punitiva
di Samuele Ciambriello*
Ho sempre ritenuto importante riconsiderare il tema della pena e in questa riconsiderazione non ha un ruolo marginale la giustizia riparativa, che a mio avviso potrebbe essere un buon rimedio per superare...
La sindrome cinese
La Cina è un grande campo dì concentramento. Nella sola provincia di Xinjiang sono migliaia i luoghi di detenzione e “rieducazione”. Sotto il nome di “competenze vocazionale” si cela l’orribile pratica della tortura psicologica,...
Il genocidio di Bucha
Era nell’aria, come un epilogo annunciato del conflitto militare in Ucraina. Nella città di Bucha, riconquistata dalle truppe di Kiev, si è consumato un vero e proprio genocidio. E’ stata scoperta una fossa comune...
Le divisioni del Papa
Nel febbraio del 1945 le tre grandi potenze che avevano vinto la seconda guerra mondiale e pagato un prezzo altissimo in termini di vite umane, si riunirono in Crimea. Precisamente nella città di Yalta,...