Le “lacreme napulitane” del ministro
“La città non può aspettare e i napoletani hanno diritto ad avere una città più sicura, e mai come ora ci sono tutte le condizioni”. Però… che tempismo, signor ministro.
Se Luciana Lamorgese si fosse...
La Città del Sole
Esiste un luogo nel lontano Sri Lanka con una società felice al punto tale da non conoscere conflitti sociali. Un mondo equanime, esente dalla corruzione, in cui uomini e donne sono immuni da invidie,...
La cuoca di Lenin
“Ogni cuoca dovrebbe imparare a reggere lo Stato” recita un celebre aforisma di Lenin. Per essere compreso appieno, il senso della frase deve essere inquadrato nel contesto ideologico del padre dei Soviet e della...
Barbera e champagne
Quelli con i capelli ormai canuti ed un po’ di primavere alle spalle, forse ricorderanno il motivo di una canzone di Giorgio Gaber incisa nel lontano 1972: vi si narra la storia di due...
La cometa di Dibiasky
Non c’è verso, non c’è spiegazione che tenga - per quanto resa accessibile ed associata ai fenomeni registrati e verificati - per quelli che rifiutano la terapia genica, cosiddetta vaccino. Nel mondo digitale quanti,...
Il cristo pelato
"L'uomo a cui (Berlusconi e De Benedetti) appiopparono la santità"
Oliviero Beha lo diceva già anni fa. C’è un monumento, a Napoli, “su cui ormai si esercitano solo i piccioni”. È la statua di uno...
Il Trivio telematico
Ho avuto modo di leggere una lunga ed accorata lettera del primario di un reparto di anestesia e rianimazione sui comportamenti, sempre più diffusi, di totale diffidenza nei confronti della scienza (e di quella...
Eredità d’affetti
Sfortunato e misero è colui che, almeno una volta, non abbia potuto leggere l’opera più nota di un grande poeta, quale fu Ugo Foscolo, intitolata “Dei Sepolcri”. Sfortunato e misero perché non ha potuto...
Una donna al Quirinale: i tempi sono (im)maturi
Una donna al Quirinale. La richiesta–spot è talmente banale che assume i contorni dell’ovvietà: dopo tanti anni di uomini delle Istituzioni a rappresentare l’Istituzione, sarebbe anche ora che sia una Donna a diventare Capo...
Miserie dello statalismo
Su queste stesse colonne e nell’aula del Senato, a Palazzo Madama, qualche anno fa, denunciai uno dei tanti scempi dello statalismo: lo sperpero del denaro dei contribuenti. Parlai delle “vicende” dell’acciaieria Ilva di Taranto,...