2.6 C
Rome
lunedì 27 Ottobre 2025
Home Commenti Pagina 59

Commenti

Il 20 percento degli infetti necessita di un ricovero

Inizialmente si parlava di “banale influenza” alludendo ad una semplice sintomatologia simil influenzale. Ma così non è. In realtà, circa il 20% dei pazienti infettati necessita di ospedalizzazione con un tasso di letalità, in...

Lavoro e salute: diritti paralleli

Lentamente e forse nemmeno troppo lentamente, l’angoscia che l’epidemia da coronavirus provoca, si sta affiancando all’angoscia per la crisi economica e sociale che l’emergenza sanitaria sta producendo. La prima contraddizione che è venuta alla...

La nuova minaccia e la speranza di pace

Venti anni fa, il 22 marzo del 2000, anno del Giubileo, a Betlemme arrivò Papa Giovanni Paolo II. La sua visita riaccese la speranza della popolazione ferita dalla prima Intifada. Come ogni pellegrino andò...

La comunicazione poco istituzionale

Sabato 21 marzo, con circa una cinquantina di minuti di ritardo rispetto alle 22.30 previste dal post che l’annunciava su Facebook, il presidente Giuseppe Conte ha spiegato agli italiani la nuova stretta per arginare...

La colonna infame

Pagando un prezzo altissimo in termini di decessi, ci avviciniamo all’esatta comprensione dell’epidemia che ha colpito la nostra Nazione e che tuttora flagella, a focolaio, una parte della Lombardia. Dalle colonne di questo giornale...

Vinceremo la guerra rispettando le regole

Dal 22 febbraio stiamo combattendo in Italia l’epidemia di Covid-19, che prima ha interessato la Cina e adesso il resto del globo. Infatti, il 22 gennaio si è verificata una rapida escalation di casi,...

Editoria in crisi, dal presidente Boccia parole di speranza per l’informazione

Caro Presidente Boccia, è davvero importante per noi operatori dell’informazione sapere che i nostri sforzi per contribuire a mantenere elevato il livello di democrazia nella nostra Italia vengano apprezzati. È grazie all’apporto di tutta...

Allarmi e false notizie ai tempi dell’emergenza

In questi tempi difficili che stiamo vivendo, di alcune inutili polemiche tutti vorremmo farne a meno. Soprattutto quando queste polemiche riguardano quelli che in prima linea stanno fronteggiando la nostra battaglia. Ai più fortunati...

La preghiera in un tempo difficile: non abbiate paura

«Non abbiate paura!». Tutti ricorderanno quest'esortazione che San Giovanni Paolo II pronunciò il 22 ottobre 1978, giorno d'inizio del suo pontificato. Sono parole che dobbiamo ripetere più che mai oggi, nel tempo in cui...

Un Tempo per la Simpatia

Viviamo un tempo di forzata limitazione di movimenti, di impegni sociali, di incontri, di tutto ciò che forma il nostro vivere ordinario. Per fortuna possiamo comunicare. Potremmo dire che, nella sua dimensione virtuale, c’è...

Notizie più rilevanti