Violacei
Quello nostro è uno strano Paese, soprattutto quando c’è la possibilità, per qualcuno, di indossare le vesti del moralista, parimenti per l’apparizione di movimenti (di piazza) colorati e stravaganti. La tinta dei drappi e...
Il Pd e il fantasma di Renzi
E’ di questi giorni la polemica scatenata dalle dichiarazioni di Massimo D’Alema sul suo eventuale ritorno nel Pd. Il leader “maximo”, dotato di non comune intelligenza politica e di una solida preparazione acquista fin...
Pacem in Terris
In ore di festa e riposo è beato colui che può riprendere qualche lettura, rinnovare la mente e ritemprare lo spirito alla luce del sapere. Nel mio caso, l’occhio è caduto su un vecchio...
I sopravvissuti
A guardare le vetrine riccamente addobbate per le festività natalizie, la domanda sorge spontanea: come hanno fatto a sopravvivere intere generazioni senza tutto quel ben di Dio esposto sugli scaffali? Non parlo di quelle...
La mangiatoia vuota
Éric Zemmour è un saggista francese di origine ebraico-berbero algerina. Dal 1996 lavora per il quotidiano Le Figaro. E’ considerato un intransigente di destra, ma questo a noi poco importa. Zemmour, infatti, nei giorni...
Quel che resta del giorno
La luce del tramonto rende dorate le immagini che si osservano, a maggior ragione quella che illumina il crepuscolo dell’umana esistenza. Cinge di colori intensi i ricordi e le esperienze di una vita intera,...
Il ritorno di Omero
Ho presentato nella bella cornice di piazza Montecitorio il mio libro “Il Liberalismo perduto, alla ricerca del partito che non c’è”. La prefazione è stata affidata alla sapiente penna di Ferdinando Adornato, giornalista, parlamentare,...
L’eroe del copia-incolla che non riesce a chiedere scusa
Poverino, Roberto Saviano. Con l’ennesima figuraccia fatta da lui e dai suoi editori, la Mondadori della famiglia Berlusconi, sulla ormai nota vicenda degli articoli di Cronache copiati e incollati nel romanzo “Gomorra”, ha perso...
Un cappio e cinque cerchi
Un grande politico liberale, Benjamin Constant, ebbe ad affermare che sui confini ove passano le merci non passano i cannoni, significando che laddove vige un mutuo interesse commerciale ed un reciproco beneficio, non insorgono...
Atreju, il campo largo
Credo sia noto a quasi tutti quelli che ancora seguono, direttamente, le vicende politiche italiane, oppure si tengono aggiornati attraverso le notizie di stampa, che in Italia si svolgono due grandi manifestazioni giovanili di...