23.4 C
Rome
lunedì 7 Luglio 2025
Home Commenti Pagina 40

Commenti

La fine dell’uomo

Le agenzie di stampa ci informano che in Svizzera è stato legalizzato un sarcofago tecnologico per coloro i quali intendono togliersi la vita. L’ideatore di questa speciale capsula (siamo già al secondo prototipo) denominata...

Le 5 Stelle del Cavaliere

L’Italia è un paese ben strano quando se ne osserva il panorama politico, soprattutto per quel che riguarda le divergenti valutazioni, che, in epoche diverse, si affibbiano ad una stessa personalità. Gli esempi da...

Il chicco del melograno

Una recente, discutibile, sentenza del tribunale di Trento, ha stabilito che l’istituto della patria potestà sui figli può essere rimosso, allorquando un genitore non ne cura gli interessi di salute, ovvero li espone al...

La scuola di Ceppaloni

“In politica si può scegliere dove collocarsi secondo due diversi modi: per contenuti o per schieramento”. Era questa l’idea che Ugo La Malfa, segretario del partito repubblicano italiano, manifestava negli anni Settanta del secolo...

Il sessismo strisciante che non fa notizia

l 17 giugno 2001, con un 3-1 inflitto al Parma che porta le firme di Francesco Totti, Gabriel Batistuta e Vincenzo “aeroplanino” Montella, la Roma conquista il terzo scudetto della sua storia. L’attenzione al...

Gli Ilozoisti

Tante e diverse furono le correnti del pensiero filosofico sviluppatesi nell’antica Grecia. Tra quelle più particolari, ovvero più ardite nel definire l’essenza stessa della vita, si distinse quella che riteneva la vita consustanziale alla...

Quel Meridione abbandonato da trent’anni

Molto spesso si sente e si scrive che il dibattito culturale riguardante il Sud sia stato marginalizzato da più un trentennio. Ma poco altro si aggiunge sui motivi, le scelte e quali gruppi di...

Qualità della vita, come Napoli è schiava di se stessa

Quando ho letto dell’encomiabile posto 106 su 107 per qualità della vita, l’unica domanda sensata che sono riuscito a farmi è: “Uà, ma a Crotone allò come stanno?”. Perché, signori, è vero dal 1977...

Solidarietà e libertà

“La ricchezza deve trovare una comune utilità. In questa semplice frase si compendia la dottrina sociale della Chiesa, quella lezione filosofica e sociale, che un grande Pontefice come Leone XIII incartò nella Rerum Novarum...

Il trionfo dell’edonismo

Pare che Zigmund Bauman sia il sociologo preferito di Massimo D’Alema, politico a tutto tondo, molto sicuro dei propri convincimenti e, come tale,  antipatico sia agli incliti che ai profani di scienze politiche. Avendolo...

Notizie più rilevanti