6.8 C
Rome
martedì 20 Maggio 2025
Home Commenti Pagina 41

Commenti

Eppur si muove

La politica nostrana, uniformandosi a tutte le altre istituzioni che erogano servizi in Italia, procede senza tener conto del tempo che intercorre tra il bisogno ed il soddisfacimento dello stesso. La nostra vita quotidiana...

Luminarie, il surreale dibattito sul ‘bello’

De gustibus non est disputandum, e se da anni fior fior di geni e visionari, dagli artisti ai filosofi, si interrogano su cosa sia il bello, la perfetta sintesi della locuzione latina è messa...

Correttivi al Rdc, c’è il rischio di sfruttamento

Con la discussione del Documento Economico e Finanziario (DEF) ritorna di attualità il dibattito sul reddito di cittadinanza, Un apposito Comitato scientifico, presieduto dalla sociologa Chiara Saraceno, ha formulato delle proposte di modifica all’attuale...

La scomparsa dei cattolici

Sono trascorsi ormai trent’anni dallo scioglimento della Democrazia Cristiana, il partito che Alcide De Gasperi fondò raccogliendo il retaggio di valori (e lo scopo politico) del partito popolare italiano, movimento nato nel 1919 con...

La camicia di Nesso

Viviamo in una nazione teoricamente di ispirazione liberale ma cripto socialista nella pratica di governo, almeno fin dagli anni Sessanta del secolo scorso allorquando ai governi centristi, guidati in prevalenza dallo statista Alcide De...

Abbracci e libertà

L’emergenza Covid in carcere ha reso più gravi e irrisolti i problemi del pianeta carcere. Il sistema penitenziario del futuro non potrà tornare ad essere quello del passato. C’è la necessità, subito, di tornare...

Un Sud protagonista per non finire isolati

Con la nuova sindacatura di Gaetano Manfredi torna di attualità il dibattito su una legge straordinaria per Napoli. Così sembra del tutto chiaro anche ai nuovi amministratori il quadro delle difficoltà economiche della città...

Nei musei i detenuti al posto delle guide

Nelle stesse ore in cui esplodeva il caso dei “furbetti” del Reddito di Cittadinanza (che poi mi chiedo, furbetti de’ che?), ossia quelli che percepivano irregolarmente i fondi della misura di sostegno che faceva...

Il coraggio di cambiare

Correvano gli anni Novanta del secolo scorso allorquando il movimento referendario, guidato da Mariotto Segni, vedeva finalmente realizzarsi l’affermazione di un nuovo modello istituzionale basato sulla legge elettorale maggioritaria. Per anni le continue crisi...

Kabul come Danzica

Antonio Gramsci ci ammoniva sul fatto che la storia insegna ma non trova scolari. E se è vero che un altro grande del passato, Marco Tullio Cicerone scriveva, nel “De Oratore”, che la storia...

Notizie più rilevanti