6 C
Rome
sabato 22 Novembre 2025
Home Commenti Pagina 41

Commenti

Qualità della vita, come Napoli è schiava di se stessa

Quando ho letto dell’encomiabile posto 106 su 107 per qualità della vita, l’unica domanda sensata che sono riuscito a farmi è: “Uà, ma a Crotone allò come stanno?”. Perché, signori, è vero dal 1977...

Solidarietà e libertà

“La ricchezza deve trovare una comune utilità. In questa semplice frase si compendia la dottrina sociale della Chiesa, quella lezione filosofica e sociale, che un grande Pontefice come Leone XIII incartò nella Rerum Novarum...

Il trionfo dell’edonismo

Pare che Zigmund Bauman sia il sociologo preferito di Massimo D’Alema, politico a tutto tondo, molto sicuro dei propri convincimenti e, come tale,  antipatico sia agli incliti che ai profani di scienze politiche. Avendolo...

L’ascensore sociale

Correvano gli anni Ottanta del secolo scorso e l’Italia viveva una fase di sviluppo e di relativo benessere. Il cosiddetto “ascensore sociale” funzionava regolarmente. Con questo termine, coniato da sociologi ed economisti, si descriveva...

Scuola, quando l’idea di una minoranza viene ritenuta un trend

Su Change.org, nota piattaforma di petizioni online, poco meno di 40mila studenti hanno “firmato” (e dopo chiariamo il perché delle virgolette) per chiedere al Ministro dell’Istruzione prof. Patrizio Bianchi di proseguire nel solco di...

No vax, i diritti altrui

Come deputato e poi senatore della Repubblica, ho servito la nazione ispirandomi all’umiltà, non alla modestia, convinto che nello “stato di diritto” la morale risieda nella legge. Consapevole che la democrazia parlamentare - attraverso...

Eppur si muove

La politica nostrana, uniformandosi a tutte le altre istituzioni che erogano servizi in Italia, procede senza tener conto del tempo che intercorre tra il bisogno ed il soddisfacimento dello stesso. La nostra vita quotidiana...

Luminarie, il surreale dibattito sul ‘bello’

De gustibus non est disputandum, e se da anni fior fior di geni e visionari, dagli artisti ai filosofi, si interrogano su cosa sia il bello, la perfetta sintesi della locuzione latina è messa...

Correttivi al Rdc, c’è il rischio di sfruttamento

Con la discussione del Documento Economico e Finanziario (DEF) ritorna di attualità il dibattito sul reddito di cittadinanza, Un apposito Comitato scientifico, presieduto dalla sociologa Chiara Saraceno, ha formulato delle proposte di modifica all’attuale...

La scomparsa dei cattolici

Sono trascorsi ormai trent’anni dallo scioglimento della Democrazia Cristiana, il partito che Alcide De Gasperi fondò raccogliendo il retaggio di valori (e lo scopo politico) del partito popolare italiano, movimento nato nel 1919 con...

Notizie più rilevanti