Soluzioni serie per la scuola, niente gioco delle 3 carte
In questi tempi di pandemia solo un miracolo, dovuto prevalentemente ai lavoratori della scuola, docenti e non docenti, agli studenti e alle loro famiglie, ha consentito di dare continuità al processo di formazione attraverso...
Il nipote
Ho più volte denunciato l’approssimazione con la quale si formano i governi in Italia. Spesso si tratta di mettere insieme i gruppi parlamentari, una mera sommatoria aritmetica, al solo fine di raggiungere la maggioranza...
Augias e l’assoluzione della Metro più bella del mondo
Partiamo da un presupposto: io non ho i mezzi per giudicare la puntata di Città Segrete a cura di Corrado Augias che ha parlato di Napoli. Non ne ho i mezzi per diversi motivi:...
Augias, su Cutolo quanta superficialità
Interessante trasmissione, quella di Corrado Augias su Napoli andata in onda sabato sera, se non fosse per ciò che, a mio avviso, è stato un incredibile scivolone, credo costruito più per fare audience che...
Giù le mani dal Riformista
Da quando al volere ed agli abusi del monarca si sono sostituite le leggi - sotto il cui imperio tutto devono sottostare - gli uomini sono diventati più liberi. D’altronde, è risaputo: quanto più...
L’odio contro i prof? Una guerra tra poveri
Stucchevole quanto il dibattito su Harry e Meghan al funerale di Filippo, antico come la storia della scuola ma rinnovato dalla variante Covid, torna prepotente l’annosa diatriba che ruota attorno a una semplice ma...
Godot? Continuiamo ad attenderlo…
Si è sempre ritenuto che la Francia fosse la patria degli impressionisti e degli esistenzialisti. I primi, con i loro dipinti, fanno bella mostra di sé nel museo d’Orsay ove milioni di turisti ne...
Paolozzi, filosofia, politica
Ho conosciuto Ernesto Paolozzi nel 2017: era uno dei primi appuntamenti che avvenivano attorno alla nascita di Articolo-1, che sarebbe poi diventato anche il mio partito. Spinto a quel primo incontro dalla curiosità di...
Ernesto Paolozzi, libertà come impegno
di Marco Plutino*
La riflessione che non si vorrebbe mai scrivere su un giornale è quella che ricorda un collega che non c’è più, tanto più se assiduo ospite di queste pagine e amico di...
Vaccini, quei messaggi fumosi
Secondo il modello più utilizzato per descriverla, il modello di Shannon-Weaver, la comunicazione è formata da un contesto in cui vi sono un mittente e un destinatario, un linguaggio comprensibile a entrambi, un messaggio...