21.6 C
Rome
domenica 24 Agosto 2025
Home Commenti Pagina 9

Commenti

Il pitale di Keller

Col termine di “avanguardia” in campo culturale ed artistico, si è sempre definito un movimento di pensiero e poi di azione che non trova alcun riscontro nel passato. Una condizione intellettuale ed artistica che...

Fate informazione, non fate panini

L’informazione non dovrebbe essere fast, come il food per intenderci. Andrebbe consumata lentamente con il tempo di assimilarla, la voglia di carpirne il senso e potendo far fondo alle esperienze personali per ricostruire sensazioni,...

Chi custodirà i custodi?

“Quis custodiet ipsos custodes” recita un celebre brocardo latino tratto dalle satire di Giovenale. Tradotto: “chi custodirà i sorveglianti dai sorveglianti stessi?”. Un espressione, quella degli antichi Romani, che ha un grande fondamento di...

Giustizia, Grillo o Montesquieu?

Nella vita la si può pensare come si vuole ed in politica ancora di più, allorquando ci sia da giudicare l’operato di un governo. D’altronde nelle società liberali non è importante stabilire chi debba...

L’umanità artificiale

La notizia è ancora poco diffusa, lontana, com’è, dalle attenzioni e dalla comprensione di quella maggioranza di persone chiamate “umanità”. Troppo di nicchia, difficile da illustrare con facilità e soprattutto non ancora ritenuta accessibile...

Ei fu

Così comincia la famosa poesia di Alessandro Manzoni “Il Cinque Maggio” dedicata alla morte di Napoleone Bonaparte. In quell’Egli privato del nome e del cognome, c’è il più alto riconoscimento che l’autore dei “Promessi...

Meno stato, più mercato

Il primo libro ad essere pubblicato nel dopoguerra, contro l’egemonia dello Stato padrone e l’intervento generalizzato, di quest’ultimo, in economia, fu scritto da don Luigi Sturzo. Quel libro si intitolava “Contro lo Statalismo” e...

La nemesi di Baffino

Massimo D’Alema è un politico di razza. Cresciuto tra le mura di Botteghe Oscure (l’ex sede nazionale del PCI), fin da ragazzo - erano i tempi di Palmiro Togliatti - indossò le vesti del...

La rivolta degli angeli

Il titolo di questo articolo è identico a quello che lo scrittore francese Anatole France ebbe a pubblicare agli inizi del secolo scorso. Il suo Paese si preparava alla guerra, che sarebbe scoppiata di...

La Papessa

Come un fulmine a ciel sereno, arrivano sul tavolo del direttore generale della Rai le dimissioni di Lucia Annunziata, la giornalista che per anni è stata una delle colonne dell’informazione orientata (decisamente) a sinistra....

Notizie più rilevanti