Russia: 30 anni fa le dimissioni di Gorbaciov segnarono la fine dell’Urss

Il presidente ha amaramente ricordato la sua incapacità di impedire la fine dell'Urss

La fine dell'Urss (AP Photo, File)

MOSCA – Le persone che passeggiavano per la Piazza Rossa innevata di Mosca la sera del 25 dicembre 1991 sono state testimoni di uno dei momenti cruciali del XX secolo: la bandiera rossa sovietica sul Cremlino è stata ammainata per l’ultima volta e sostituita con il tricolore della Federazione Russa. Pochi minuti prima, infatti, il presidente sovietico Mikhail Gorbaciov aveva annunciato le sue dimissioni in un discorso televisivo in diretta alla nazione, concludendo così 74 anni di storia sovietica.

Nelle sue memorie, Gorbaciov, ora novantenne, ha amaramente ricordato la sua incapacità di impedire la fine dell’Urss. Evento che ha sconvolto l’equilibrio di potere mondiale e ha gettato i semi di un braccio di ferro in corso tra la Russia e la vicina Ucraina. “Mi rammarico ancora di non essere riuscito a portare la nave sotto il mio comando in acque calme, di non essere riuscito a completare la riforma del paese”, ha scritto Gorbaciov.

Gli esperti politici discutono fino ad oggi se avrebbe potuto mantenere la sua posizione e salvare l’Urss. Alcuni accusano Gorbaciov, che salì al potere nel 1985, di non essere stato in grado di impedire la disgregazione sovietica. Lo avrebbe potuto impedire se si fosse mosso più risolutamente per modernizzare l’anemica economia regolata dallo stato mantenendo controlli più severi sul sistema politico.

“Il crollo dell’Unione Sovietica è stata una di quelle occasioni nella storia che si crede siano impensabili fino a quando non diventano inevitabili”, ha detto all’Associated Press Dmitri Trenin, direttore del Moscow Carnegie Center. “L’Unione Sovietica, qualunque fossero le sue possibilità a lungo termine, non era destinata a crollare quando è successo”.

Nell’autunno del 1991, tuttavia, l’aggravarsi dei problemi economici e le richieste secessioniste delle repubbliche sovietiche avevano reso il crollo tutt’altro che certo. Un fallito colpo di stato dell’agosto 1991 da parte della vecchia guardia comunista fornì un importante catalizzatore, erodendo drammaticamente l’autorità di Gorbaciov e incoraggiando più repubbliche sovietiche a cercare l’indipendenza.

Mentre Gorbaciov cercava disperatamente di negoziare un nuovo “trattato sindacale” tra le repubbliche per preservare l’URSS, ha dovuto affrontare una dura resistenza da parte del suo arcirivale, il leader della Federazione Russa Boris Eltsin, che era ansioso di impadronirsi del Cremlino e aveva il sostegno di altri capi indipendenti di repubbliche sovietiche.

L’8 dicembre, i leader di Russia, Ucraina e Bielorussia si sono incontrati in un padiglione di caccia, dichiarando morta l’URSS e annunciando la creazione della Comunità degli Stati Indipendenti. Due settimane dopo, altre otto repubbliche sovietiche si unirono alla neonata alleanza, offrendo a Gorbaciov una scelta netta: dimettersi o cercare di evitare la disgregazione del paese con la forza.

Il leader sovietico ha analizzato il difficile dilemma nelle sue memorie, osservando che un tentativo di ordinare l’arresto dei leader delle repubbliche avrebbe potuto provocare un bagno di sangue tra le lealtà divise nei militari e nelle forze dell’ordine.

“Se avessi deciso di fare affidamento su una parte delle strutture armate, ciò avrebbe inevitabilmente innescato un acuto conflitto politico irto di sangue e conseguenze negative di vasta portata”, ha scritto Gorbaciov. “Non potevo farlo: avrei smesso di essere me stesso.“

Quello che sarebbe successo se Gorbaciov avesse fatto ricorso alla forza è difficile da immaginare in retrospettiva, ha osservato Trenin del Carnegie Center..

“Potrebbe aver scatenato eventi sanguinosi a Mosca e in tutta la Russia, forse in tutta l’Unione Sovietica, o potrebbe aver consolidato alcune cose”, ha detto. “Se avesse deciso di percorrere quella strada, ci sarebbe stato del sangue sulle sue mani. Avrebbe dovuto trasformarsi in una sorta di dittatore, perché questo avrebbe eliminato il suo più importante elemento di eredità; cioè, non usare la forza in modo massiccio”.

(LaPresse)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome