20.7 C
Rome
mercoledì 2 Luglio 2025
Home Commenti Pagina 30

Commenti

L’ossessione antiamericana

Non credo siano state vendute molte copie del magnifico libro di Jean-François Revel che venti anni or sono fu pubblicato in Italia, dal titolo “L’ossessione antiamericana”. Revel, per chi non lo conoscesse, fu un...

Il dottor Stranamore

Albert Einstein soleva ripetere: “non sappiamo come verrà combattuta la terza guerra mondiale, sappiamo invece come sarà combattuta la quarta. Con le pietre e con la clava”. Un aforisma che ammonisce sul fatto che...

Scuola, l’ennesima riforma

Dalla costituzione del Regno d’Italia ad oggi le riforme legislative sulla scuola saranno state circa una trentina. Quella più incisiva fu quella voluta dall’allora Ministro della pubblica istruzione Giovanni Gentile, promulgata nel 1923 sotto...

Carceri, luci e ombre. Serve una riforma radicale

È sotto gli occhi di tutti che, anche a causa dell’emergenza Covid, la situazione in cui versano gli istituti penitenziari italiani, salvo poche eccezioni, si discosta in maniera rilevante dai princìpi che regolano l’ordinamento...

25 aprile, Liberazione da cosa?

Che il “25 aprile” si celebri la ricorrenza di una data fatidica per l’Italia è noto ai più. Essa ci ricorda il giorno in cui il nostro Paese fu liberato dall’occupazione nazista e dal...

Pnrr, bloccare i tentativi di speculare

Perché il Pnrr può essere importante per la macroregione Mezzogiorno? In linea generale, una riforma è tale ed efficace se viene accompagnata dalle necessarie economie complessive per cambiare qualcosa. Se si affronta un cambiamento...

Finalmente la politica

Credo che per la lunga militanza politica e i dichiarati intendimenti, chi scrive sia il meno indicato a tessere le lodi della sinistra, soprattutto di quella che fino a poco tempo fa si dichiarava...

L’impero del male

Sono trascorsi trent’anni dalla dissoluzione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, il vasto impero che, dopo la seconda guerra mondiale, per mano dell’Armata Rossa, aveva esteso il dominio di Mosca su buona parte degli stati...

La strada maestra

Chi è avvezzo alle buone letture, ricorderà senz’altro l’opera di Thomas Mann “Morte a Venezia” da cui Luchino Visconti trasse l’omonimo film. La vicenda narra di una storia scabrosa, ambientata nella città lagunare, ai...

La forza delle società aperte

Per chi non conosce K.R. Popper, il filosofo e sociologo austriaco che inventò la definizione, sarà bene definire cosa siano le cosiddette “società aperte” o big society. Ebbene con questo termine si intende il...

Notizie più rilevanti