14.1 C
Rome
mercoledì 20 Agosto 2025
Home Commenti Pagina 34

Commenti

Il giocatore

Nella terra di Fëdor Dostoevskij, autore di “Delitto e Castigo”, “I Fratelli Karamazov”, “L’idiota” ed “Il Giocatore”, la sfida con il destino è sempre presente. Nei russi di quel tempo, d’altronde, vizi e virtù...

Addio professore

Certamente sarà commemorato in quella grande aula di Montecitorio ove si riuniscono i deputati della Repubblica. Lì dove per ben sei legislature svolse il ruolo di rappresentate della Nazione e due volte ne fu...

Il nuovo Rasputin

“Le élite europee sono orientate verso il liberalismo ideologico”. Questa la sintesi di quanto afferma Aleksandr Dugin, l’intellettuale e filosofo che, come un novello Rasputin, influenza l’idea geopolitica di Vladimir Putin e di tutto...

Antigone in Ucraina

Abbiamo già scritto sulla tragedia Ucraina e su chi l’ha scatenata, ovvero la paranoica protervia di Vladimir Putin che vive ormai in preda all’ossessione di sentirsi assediato e minacciato dall’Occidente e defraudato del ruolo...

Ballon d’essai

“Ballon d’essai” è un termine mutuato dal francese che si traduce in “pallone di prova”. Si riferisce ad un metodo che veniva utilizzato dai pionieri del volo quando, a bordo delle mongolfiere, dovevano saggiare...

Europa, unità va cercando

“I fatti sono opinioni testarde”, recita un famoso aforisma, e come tali non sono controvertibili dal vento delle parole. I fatti di queste drammatiche ore lo sono ancora di più e non si prestano...

La notte di Camp David

“La notte di Camp David” riprende il titolo di un bel libro di Fletcher Knebel, edito da Mondadori nel lontano 1976 che, sotto forma di romanzo, introduce una riflessione su un argomento scabroso, all’epoca,...

Vivere senza virtù

Ho avuto modo di leggere il post di un’insegnante che ha un ragazzo ucraino tra i propri alunni. Affrontando l’argomento della guerra scatenata dalla Russia contro il suo Paese, innanzi alla classe, la docente...

Nessun dibattito sullo sviluppo, il Sud reagisca

Nonostante le 527 rassicurazioni da “dare” alla Ue nell’arco temporale del prossimo quinquennio (2022-2026), sul destino del prestito europeo per il superamento dei dislivelli territoriali del Mezzogiorno, non si registra ancora alcun dibattito su...

Il golpe rosso

Paolo Cirino  Pomicino è stato per decenni al centro del mondo politico italiano. Potente ministro democristiano al Bilancio, ha visto passare, sotto i propri occhi, buona parte della storia del nostro Paese. In una...

Notizie più rilevanti