Antigone in Ucraina
Abbiamo già scritto sulla tragedia Ucraina e su chi l’ha scatenata, ovvero la paranoica protervia di Vladimir Putin che vive ormai in preda all’ossessione di sentirsi assediato e minacciato dall’Occidente e defraudato del ruolo...
Ballon d’essai
“Ballon d’essai” è un termine mutuato dal francese che si traduce in “pallone di prova”. Si riferisce ad un metodo che veniva utilizzato dai pionieri del volo quando, a bordo delle mongolfiere, dovevano saggiare...
Europa, unità va cercando
“I fatti sono opinioni testarde”, recita un famoso aforisma, e come tali non sono controvertibili dal vento delle parole. I fatti di queste drammatiche ore lo sono ancora di più e non si prestano...
La notte di Camp David
“La notte di Camp David” riprende il titolo di un bel libro di Fletcher Knebel, edito da Mondadori nel lontano 1976 che, sotto forma di romanzo, introduce una riflessione su un argomento scabroso, all’epoca,...
Vivere senza virtù
Ho avuto modo di leggere il post di un’insegnante che ha un ragazzo ucraino tra i propri alunni. Affrontando l’argomento della guerra scatenata dalla Russia contro il suo Paese, innanzi alla classe, la docente...
Nessun dibattito sullo sviluppo, il Sud reagisca
Nonostante le 527 rassicurazioni da “dare” alla Ue nell’arco temporale del prossimo quinquennio (2022-2026), sul destino del prestito europeo per il superamento dei dislivelli territoriali del Mezzogiorno, non si registra ancora alcun dibattito su...
Il golpe rosso
Paolo Cirino Pomicino è stato per decenni al centro del mondo politico italiano. Potente ministro democristiano al Bilancio, ha visto passare, sotto i propri occhi, buona parte della storia del nostro Paese. In una...
L’azzardo di Putin
Con un discorso televisivo di inaudita tracotanza e violenza Vladimir Vladimirovič Putin ha praticamente dichiarato guerra all’Ucraina. Non solo l’uomo del Cremlino ora pretende di annettersi il Donbass (la regione in cui dettano legge...
L’emulo di Kerenskij
Coloro che si sono interessati di politica per convincimento ideale, nel tempo in cui i partiti erano una cosa seria, organizzata su base democratica (e sulla scorta di un credo ideologico), avranno senz’altro cognizione...
La morte di Cartesio
Non c’è filosofo dell’antichità, almeno tra quelli più famosi, che non sia conosciuto attraverso una frase, un breve concetto che ne identifichi il sunto del proprio pensiero. In questo modo la filosofia è divenuta...