Un Sud protagonista per non finire isolati
Con la nuova sindacatura di Gaetano Manfredi torna di attualità il dibattito su una legge straordinaria per Napoli. Così sembra del tutto chiaro anche ai nuovi amministratori il quadro delle difficoltà economiche della città...
Nei musei i detenuti al posto delle guide
Nelle stesse ore in cui esplodeva il caso dei “furbetti” del Reddito di Cittadinanza (che poi mi chiedo, furbetti de’ che?), ossia quelli che percepivano irregolarmente i fondi della misura di sostegno che faceva...
Il coraggio di cambiare
Correvano gli anni Novanta del secolo scorso allorquando il movimento referendario, guidato da Mariotto Segni, vedeva finalmente realizzarsi l’affermazione di un nuovo modello istituzionale basato sulla legge elettorale maggioritaria. Per anni le continue crisi...
Kabul come Danzica
Antonio Gramsci ci ammoniva sul fatto che la storia insegna ma non trova scolari. E se è vero che un altro grande del passato, Marco Tullio Cicerone scriveva, nel “De Oratore”, che la storia...
Le guarattelle
Per coloro che non hanno dimestichezza con il napoletano converrà spiegare che il termine “guarattelle” sta a significare una situazione nella quale regna la confusione se non il caos. Non si tratta però di...
Senatori scelti come serie TV
Bisogna fare un’opportuna premessa: non sono un patito di cinema né tantomeno di serie TV. Qualcosa invece ne capisco, di dati digitali e algoritmi o di digital marketing, ed è per questo che mi...
Sussulto di libertà
Con largo margine di voti, espressi con la modalità segreta, il Senato della Repubblica ha sostanzialmente “bocciato” il Ddl Zan, l’oramai arcinoto disegno di legge che mira a punire i reati più severi in...
Questi fantasmi
Uno spettro si aggira per l’Europa: quello del comunismo. Tutte le potenze si sono coalizzate per darvi la caccia. Così scriveva nell’Ottocento il padre di quell’ideologia, Karl Marx, per denunciare il fatto che tutti...
Bancarotta di Stato
Lo abbiamo più volte denunciato dalle colonne di questo stesso giornale: viviamo in una Nazione dichiaratamente liberale, ove dovrebbe operare un’economia di mercato, presunta come libera e concorrenziale, ma che in realtà è di...
L’Orlando indebitato
Per molti anni l’appellativo più appropriato per Leoluca Orlando Cascio, poteva essere quello preso in prestito da Ludovico Ariosto : l’Orlando furioso. Il politico siciliano, infatti, è stato sempre un agitato contestatore sia dentro...