L’illusione dei tecnocrati
Il cosiddetto “governo dei tecnici” risale agli anni Novanta del secolo scorso, quando era premier l’ex governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi. Sostanzialmente si trattava di far presiedere il Consiglio dei Ministri ad...
I nemici della libertà
Abbiamo già lanciato, da queste stesse colonne, un invito alle forze politiche a ritrovare le ragioni prime e vere della deriva populista nella quale sembra essere precipitata, perché sopraffatta e soggiogata, la nostra politica....
La deriva populista
Il governo guidato da Mario Draghi è contestato in più città del Belpaese. La luna di miele degli italiani con l’ex governatore della Bce sembra sia giunta al termine. Nonostante le molteplici agevolazioni previste...
Dopo la mattanza serve il Coraggio
Non voglio parlarvi dello scontro tra politica e magistratura, delle devastanti lotte di potere all’interno della magistratura, della superfetazione di leggi e apparati di eccezione, del rapporto malato tra procure e media, della trasformazione...
A Bagnoli non bisognava inventarsi niente, bastava copiare
La decisione del premier Mario Draghi di porre fine al commissariamento di Bagnoli e trasferire i poteri commissariali al sindaco di Napoli, il neo eletto Gaetano Manfredi, racchiude in sé la presa d’atto di...
I nodi al pettine
La Corte dei conti, la magistratura contabile dello Stato deputata al controllo della spesa, ha aperto, da qualche mese, un’inchiesta per accertare sia gli sprechi che le omissioni riguardanti l’acquisto e l’utilizzo di farmaci...
Basta con i laboratori politici
Come ogni elezione che si rispetti c’è il vincitore, lo sconfitto, quello che si proclama vincitore ma lo è così così, il sopravvissuto, il redivivo e ‘o ‘nfrevone (termine gergale che indica colui che...
Un partito per la Nazione
Per quanto possa essere diffusa la disaffezione alla politica e bassa la considerazione nei confronti di quanti, oggi, la rappresentano, credo che gli italiani abbiano percepito l’indeterminazione ed il disagio in cui versa la...
La debacle dei parolai
Correva l’anno 2016 e Matteo Renzi aveva appena perso, onorevolmente, il referendum con il quale si era tentato di modificare la Costituzione abolendo tra l’altro, il Senato ed il CNEL. Seppur la consultazione renziana...
Per rilanciare il Sud serve un nuovo meridionalismo
La crescita delle aree in ritardo di sviluppo è tra le maggiori sofferenze di questo tempo storico, ancor più dopo la crisi sanitaria che ha messo quasi tutto il mondo in ginocchio.
Diventa centrale, quindi,...